L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Libro incluso nella dozzina finalista del Premio Strega 2025
Presentato da Claudia Durastanti nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.
Libro vincitore del Premio Mondello - Premio Speciale per la Letteratura 2024
La storia di un grande genio. La storia di una rinascita.
«Un testo letterario che travalica i generi e riesce ad essere romanzo, saggio, biografia, e, in parte minima ma incisiva, autofiction.[In esso] convivono una storia d’amore distruttiva e la storia di un’ossessione matematica. Il tentativo è di indagare il mistero dell’universo, della matematica, della logica, nella speranza di far ordine nel garbuglio del cuore umano, sempre sospeso tra terra e cielo, tra carne e intelletto, tra quotidianità e trascendenza, tra normalità e follia. [...] Una scrittura di un’eleganza senza pari». - Simona Vinci
«Ci sono molti modi di scrivere una biografia. Per raccontare la vita e l’opera di Kurt Gödel, Deborah Gambetta ha scelto quello della lotta. Una lotta con l’oggetto del suo studio aperta, dichiarata, descritta dettagliatamente: ci racconta quando si è imbattuta nel logico moravo, perché si è appassionata alla sua storia, come ha fatto per entrare nel suo mondo» - Il Foglio
«L'incompletezza di Kurt Gödel è anche quella delle nostre vite. Biografia, memoir, saggio, romanzo di formazione su come riannodare fili interrotti.» - Francesca Amé, il Giornale
Come distaccarsi da un amore malato, afflitto da litigi perpetui, manipolazioni, fughe e ritorni? Trovando un'altra ossessione, come se ci si innalzasse su un ramo più alto dello stesso albero: questo racconta Deborah Gambetta nello stupefacente romanzo che avete in mano, in cui l'incontro con la vita e il pensiero di Kurt Gödel – uno dei maggiori matematici della Storia, autore di teoremi fondamentali per l'intero edificio della scienza e della tecnica – rappresenta l'innesco di una vita nuova, l'iniziazione a un universo misterioso e fantastico. Con la dedizione assoluta di chi deve salvarsi la vita, l'autrice/narratrice si rifugia nella matematica e al contempo nella conoscenza personale, quasi viva, dell'uomo Gödel: solo così troverà la chiave per fare i conti con l'assenza di senso, l'incaponirsi del destino, la casualità delle vicende umane. "Incompletezza" è un romanzo unico nella sua riuscita fusione di due grandi temi apparentemente opposti: da un lato la ricerca di una passione materiale definitiva, che ci spossessi per sempre di noi, dall'altro l'ambizione a una conoscenza pura e astratta, che contempli soltanto sé stessa. Il genio sovrannaturale e umanissimo di Kurt Gödel può trasformarsi allora, per chi narra e per chi legge, in un nuovo Virgilio, in una guida verso un senso possibile, verso un ordine fragile ma autentico della vita e del mondo.
Proposto da Claudia Durastanti al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione: «Ogni tanto, nella letteratura italiana contemporanea, arriva una scrittura che si assume una responsabilità precisa: coniugare la ricerca con la sorpresa. È la prima affermazione che posso fare su Incompletezza di Deborah Gambetta, un complimento ammirato e schietto verso la sua capacità di riflettere, nel movimento elicoidale su cui si avvita il suo romanzo – la storia di un matematico ineffabile come Kurt Gödel e la «crisi» d’amore della voce narrante, che come tutte le pene d’amore degne di nota è anche una crisi ontologica e di pensiero –, un altro movimento che dovrebbe far parte di qualsiasi scrittura che aspiri a essere significativa e a durare nel tempo. E cioè il movimento appassionato tra lo studio, la filologia delle storie, per farla breve il senso del mondo, e le particelle buie di cui è fatto un personaggio. Che resta personaggio anche quando racconta qualcosa di intimo e personale: Incompletezza non si dimentica questo principio fondamentale, e si chiede cosa ci tiene insieme a partire dalla contemplazione di qualcosa di apparentemente lontano, e soprattutto a partire dal linguaggio.»
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore