Infinita fine
Accogliere il pensiero e il sentimento della fine è impresa ardua a cui la più recente poesia di Viviani ha dedicato un'intensa e limpida passione. L'invito che questo libro sembra rivolgere al lettore è di guardare la vicenda umana, anche quella individuale, con gli occhi della natura. La lingua della natura può cosi rendere leggibile anche l'insulto più doloroso, quello della scomparsa definitiva. La cadenza narrativa di queste poesie è quella dell'avvicendarsi dei giorni e delle stagioni. La dimensione umana è qui rappresentata con l'alternarsi di operosità e smarrimenti, senza finzioni, senza consolazioni, come è nel resto della natura. Ma la poesia di Viviani presenta anche qui l'altra umanissima possibilità: quella per cui il pensiero e il sentimento della fine restino insostenibili, illeggibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it