L'infinito nel palmo della mano
Il magico racconto delle nostre origini è probabilmente quello che da sempre ha maggiormente affascinato l'umanità. Ma, al di la dei quaranta versetti che la Bibbia dedica ad Adamo ed Eva, al di là anche della leggenda, com'era la vita di quell'innocente, coraggiosa e commovente prima coppia? Com'era l'universo primigenio? Quali furono le ragioni che spinsero Eva a cogliere la mela proibita? E cosa passava per la testa di entrambi una volta consapevoli del "peccato"? Gioconda Belli apre la strada verso un mondo incantato e primitivo che ci restituisce alla cultura giudaico-cristiana sulla quale si fonda tutta la storia dell'Occidente. Poesia e mistero si danno la mano in questo romanzo che ci mostra il primo uomo e la prima donna alla scoperta di se stessi. Una scoperta che prima sperimenta lo sconcerto di fronte al castigo, poi il potere di dare la vita, la crudeltà del dover uccidere per sopravvivere e, infine, il dramma dell'amore e della gelosia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
Formato:Tascabile
L'infinito nel palmo della mano
Questa sera vorrei parlarvi di "L'infinito nel palmo della mano" di Gioconda Belli, edito da Feltrinelli. Lo faccio pensando di consegnarvi realmente un frammento dell'infinito che andrà a raggiungervi mentre leggerete queste pagine perché Gioconda Belli è una scrittrice che mi è veramente cara, forse la mia preferita nel panorama delle grandi scrittrici sudamericane del nostro editore. Qui parla del mito delle origini, i nostri progenitori Adamo ed Eva, della loro progenie dalla loro nascita fino alla cacciata dal Paradiso Terrestre. Lo fa recuperando alcuni testi apocrifi che, oltre ai versetti della Genesi, che trattano di questa storia, riescono a rendere più profonda e più sfaccettata una storia che forse non è mai esistita ma che è così fondamentale per recuperare le origini dell'essere umano. Con questo mito noi stiamo guardando negli occhi dell'essenza dell'essere umano, quindi la nostra grandissima capacità di creare e di vedere il bello all'interno della natura e rispecchiarci in essa, ma anche di sbagliare e di perseverare nel nostro errore fino a una potenziale distruzione. È bene rileggere questo passato mai esistito per trovare una conclusione diversa e una conclusione forse utopistica ma direi al momento necessaria per il destino della razza umana.

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it