Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica - Eva Cantarella - ebook
Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica - Eva Cantarella - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Gli inganni di Pandora. L'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


“L’inizio della storia delle discriminazioni arriva a noi attraverso la voce del mito.” Siamo abituati a pensare alla Grecia come alla culla della nostra civiltà, eppure di questa eredità fa parte anche il modo in cui consideriamo il rapporto tra i generi: un lascito che ha superato i millenni con tracce che continuano a pesare sulle nostre vite. Tutto comincia con un mito. Esiodo racconta la nascita della prima donna, mandata da Zeus sulla terra come punizione per la colpa commessa da Prometeo: rubare il fuoco agli dèi per donarlo agli uomini, riducendo così la distanza che li separava dagli immortali. Pandora è “un male così bello” da essere un “inganno al quale non si sfugge”. Rappresenta un’alterità incomprensibile agli uomini, tanto misteriosa da essere paragonabile solo alla morte. Da lei, dice Esiodo, discende “il genere maledetto, la tribù delle donne”. Eva Cantarella illumina alcuni momenti di una vicenda lunghissima, che dal mito giunge ai medici e ai filosofi che hanno fondato il pensiero occidentale. Attraverso le voci di Parmenide, Ippocrate, Platone e Aristotele vediamo come la differenza di genere viene costruita e codificata, fino a diventare un pilastro dell’ordine sociale e della cultura giuridica greca. E, facendo esperienza di un passato da cui finalmente siamo in grado di prendere le distanze, possiamo provare a ripensare il nostro futuro.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
96 p.
Reflowable
9788858846155

Valutazioni e recensioni

  • Giovy
    Da dove nasce l’idea della differenza tra donna e uomo

    Libro piccolo ma interessante. Affronta l’argomento di come le idee di considerare l’uomo e la donna diversi sia venuto da lontano nel tempo radicandosi in noi in maniera ormai viscerale senza rendersene conto in contraddizione con l’idea generalizzata di mondo greco antico : democratico, perfetto, positivo. Da leggere

  • Chiara SM
    L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica

    Temi come il femminismo, la discriminazione e la parità di genere, la violenza sulle donne o la possibilità di retrocedere sul diritto all’aborto sono assolutamente attuali. Da qualche tempo, si è iniziato anche a parlare di cosa voglia dire essere donna, di ruoli sociali imposti, di maternità, di salute mentale, affettiva e sessuale. Sono tantissimi quindi gli aspetti di una questione che è necessario e doveroso affrontare. Da un punto storico, ad esempio. E se lo facessimo proprio partendo dall’inizio? Da quando la donna è stata percepita come diversa dall’uomo e perché questa differenza è stata codificata come inferiore? Ci aiuta a capirlo Eva Cantarella con Gli inganni di Pandora, un libricino di 85 pagine appena che però ha tanto da dire.

  • gabriele_crisci
    Da leggere!

    Ottima presentazione di un argomento troppo poco discusso

Conosci l'autore

Foto di Eva Cantarella

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore