Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita - Pietro Martino - copertina
Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita - Pietro Martino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Ingegneria della sicurezza alimentare. Metodi e tecnologie teoriche e pratiche di conservazione alimentare e procedure di sicurezza HACCP nelle fasi di produzione, manipolazione e vendita
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
42,00 €
42,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi

Descrizione


Le procedure di controllo pre e post produzione, ma soprattutto pre, sono oggi l'unico mezzo a basso impatto che contenga e garantisca tutta la filiera alimentare. È la conservazione, infatti, lo step che potrebbe inficiare tutta la catena alimentare: un prodotto conservato male è un prodotto con un indice di pericolosità massimo. Il testo parte dal concetto di conservazione dell'alimento attraverso le metodiche e le tecniche più utilizzate, si sofferma sui pericoli intrinseci di una cattiva conservazione e si conclude con l'applicazione pratica del sistema di analisi dei rischi e dei punti critici di controllo, l'HACCP. Il volume è rivolto al professionista che, chiamato a contribuire all'applicazione quanto più perfettibile del protocollo di controllo dei rischi e alla migliore progettazione in ambito della sicurezza alimentare, deve poter intervenire anche a livello progettuale nella catena di produzione e/o conservazione attraverso l'applicazione di basi teoriche dell'ingegneria tecnica alimentare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
304 p., ill. , Brossura
9788857912202
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it