Per un amante del cinema ma anche della musica leggere da un MAESTRO alcuni modi di comprendere i suoni e le melodie che accompangano le immagini è il massimo. La prima parte scorre via in un attimo tra i racconti delle sue esperienze con i registi. C'è una parte, la seconda, un pò più complicata dove l'artista ci spiega alcune su composizioni in maniera molto dettagliata e questa mi porta a non dare la quinta stella al libro. Ho finito il libro con il desiderio di rivedire molti dei film di cui si parla tra le righe.
Inseguendo quel suono. La mia musica, la mia vita. Conversazioni con Alessandro De Rosa
La biografia ufficiale del grande maestro. «Questa lunga esplorazione, questa lunga riflessione, a questo punto della mia vita è stata importante e persino necessaria. Entrare in contatto con i ricordi non significa solamente malinconia di qualcosa che sfugge via come il tempo, ma anche guardare avanti, capire che ci sono ancora, e chissà quanto ancora può succedere.» Questo libro è il risultato di anni di incontri fra Ennio Morricone e il giovane compositore Alessandro De Rosa. È un dialogo denso e profondo, e allo stesso tempo chiaro ed esatto, che parla di vita, di musica e dei modi meravigliosi e imprevedibili in cui vita e musica entrano in contatto e si influenzano a vicenda. Morricone racconta con ricchezza di particolari il suo percorso: gli anni di studio al Conservatorio, gli esordi professionali per la Rai e la Rca dove scrive e arrangia numerose canzoni di successo - sua, tra le tante, Se telefonando, interpretata da Mina -, le collaborazioni con i più importanti registi italiani e stranieri, da Leone a Pasolini, a Bertolucci e Tornatore, da De Palma a Almodóvar, fino a Tarantino e all'ultimo premio Oscar. In pagine che danno vertigine a chiunque ami la musica e l'arte, il maestro apre per la prima volta le porte del suo laboratorio creativo, introducendo il lettore alle idee che stanno al cuore del suo pensiero musicale e fanno di lui uno dei più geniali compositori del nostro tempo. Con lucida onestà Morricone ci racconta cosa significa per lui comporre, svelandoci il rapporto misterioso e ambivalente che lega musica e immagini nel cinema, ma anche l'urgenza creativa che sta alla base delle sperimentazioni nell'ambito della musica assoluta. Le pagine procedono in un dialogo che unisce il dato biografico alla riflessione musicologica, l'aneddoto alla spiegazione tecnica: «È curioso osservare e riesaminare la propria vita attraverso un percorso del genere. Non avrei mai pensato che lo avrei fatto. Poi recentemente ho conosciuto Alessandro, e questo progetto si è sviluppato così gradualmente e spontaneamente che io stesso ho ripreso contatto con i fatti che emergevano, quasi senza rendermene conto. Oggi posso dire d'aver assunto nuove posizioni rispetto ad alcuni accadimenti, quelli che solitamente durante l'arco di una vita succedono senza avere il tempo di essere messi in prospettiva».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cristiano 10 febbraio 2022Musica per gli occhi
-
Il libro è intenso; così approfondito da dare la sensazione finale di conoscere umanamente la persona di Ennio Morricone. E non si può fare a meno di volergli bene. Perché lui è un Signore d'altri tempi, corretto, integerrimo, onesto con sé stesso e con il mondo, così sensibile e forse a tratti un po' permaloso e burbero. Dopo il necessario superamento del disagio da "non addetto ai lavori" di fronte alle altrettanto necessarie descrizioni tecniche, la narrazione ti porta dritta nella mente di un Artista. Il capitolo Mestiere e mistero mi ha proprio commosso. Trovo meraviglioso che tantissimi artisti si definiscano artigiani: questa umiltà del "creare per creare", questa positiva inquietudine, questa energia che arriva dal profondo e costringe a inseguire la ricerca di una forma. Per tutta la vita o anche oltre, se l’innovazione è stata profonda. Ancora una conferma che il valore assoluto dell'Arte è dato dalla visione.
-
Amaride Calabria 23 novembre 2016
Ho letto recentemente questo libro e devo dire che è davvero ben fatto. L'impegno e la ricchezza di particolari che contiene la rende una autobiografia di ottima qualità. Lo stile, sotto forma di intervista, rende la lettura piuttosto scorrevole e piacevole. Come è giusto che sia, Morricone entra nei dettagli del suo lavoro di compositore, parlando di molte delle sue opere più famose (sia colonne sonore celebri che opere di "musica assoluta"). Aggiunge anche riflessioni personali e aneddoti relativi ai suoi rapporti con i principali registi. Questo rende il libro di non facile comprensione per tutti coloro che non conoscono la musica in modo approfondito; in ogni caso la fatica viene ricompensata dalla ricchezza delle informazioni fornite. Per questo, a mio parere, il libro merita cinque stelle.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows