Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 136 liste dei desideri
Insultare gli altri
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Insultare gli altri - Filippo Domaneschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Insultare gli altri

Descrizione


Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio. Sono un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e nei social media. Studiare come e perché insultiamo può aiutarci a capire qualcosa di piú del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.

Il linguaggio verbale dispone di un vasto repertorio di espressioni deputate a svolgere una specifica funzione: insultare gli altri. Quasi tutte le lingue possiedono un arsenale di insulti che variano per quantità, contenuti e grado di volgarità. Illustrando i meccanismi psicologici e linguistici alla base della violenza verbale, questo libro analizza le ragioni che fanno dell'insulto e del linguaggio d'odio un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e, non in ultimo, nei social media. Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio, un fenomeno deplorevole e maleodorante. La lingua parlata, tuttavia, merita attenzione in tutte le sue forme. Chi si occupa di linguaggio deve indagare tutte le possibilità espressive del linguaggio umano. Esaminare gli insulti può aiutarci a capire qualcosa di più del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
22 settembre 2020
176 p., Brossura
9788806245092

Valutazioni e recensioni

Alessia
Recensioni: 3/5

Molto riflessivo, ma a tratti non riuscivo a seguirlo

Leggi di più Leggi di meno
Valks
Recensioni: 3/5

Breve saggio, ricco di riferimenti bibliografici utilissimi, su un elemento della comunicazione verbale ingiustamente ignorato o sottovalutato dalla linguistica: l’insulto. Questo, frequentemente declassato a espressione impropria di incontinenza emotiva e verbale, viene riabilitato nei vari capitoli sia per la sua natura comunicativa (si distingue l’impulso emozionale di rabbia, fastidio, di attivazione limbica, dall’insulto che rispetta invece precise regole semantiche, sintattiche e fonologiche) sia per la sua legittimità sociale, culturale, politica e persino economica. A me interessava approfondire soprattutto la funzione sociale e identitaria dell’insulto, il suo impiego come strumento di identificazione ideologica e/o di separazione generazionale: lavoro con i giovanissimi e mi sono accorta che certi tabù linguistici che la mia generazione ha conosciuto e “patito” sono ormai superati (penso in particolar modo alle bestemmie) quando, di contro, riconosco una sensibilità maggiore nel ricorrere a vocaboli volutamente neutri e politicamente corretti rivolgendosi e/o riferendosi alle minoranze. Purtroppo questa analisi mi ha lasciata insoddisfatta: alle bestemmie è stato dedicato un misero paragrafo a mio parere assolutamente insufficiente, quasi aggiunto malvolentieri all’interno di un capitolo che offre invece un’analisi puntuale e imparziale circa la natura sociale dell’insulto (chi insultiamo? Chi è compreso nell’insulto, quale categoria è offesa insieme al singolo destinatario?). Rimane un testo utile anche per un lavoro di introspezione: è stata un’occasione per riflettere sulla natura relazionale dell’insulto che, di fatto, non può esistere se l’insultato non ne reca offesa, e sull’importanza non di censurare il vocabolo in sé, ma di educare a comprenderne il potere e la risonanza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore