L'intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport - Giuseppe Vercelli - copertina
L'intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport - Giuseppe Vercelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'intelligenza agonistica. Affrontare le sfide nella vita, nel lavoro, nello sport
Disponibilità immediata
15,96 €
-5% 16,80 €
15,96 € 16,80 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Intelligenza agonistica: l'insieme delle competenze insite nella naturale tendenza dell'essere umano a progettare, affrontare, superare e prevedere sfide con se stesso, con gli altri, con l'ambiente.

«Tutti gli esseri umani (e forse tutti gli esseri viventi) posseggono questo tipo di intelligenza, fondamentale per la sopravvivenza stessa. Lo sport è un palcoscenico di vita, in cui troviamo concentrate dinamiche e situazioni che sono lo specchio di quelle che viviamo quotidianamente in casa, in ufficio, nel tempo libero. È uno straordinario campo d'osservazione, in cui poter studiare e rilevare il funzionamento e i meccanismi della nostra Intelligenza Agonistica: come agisce, cresce e si sviluppa, come genera nuove strategie, come e da cosa viene ostacolata.

"In principio era la competizione". Ogni momento della nostra vita obbedisce a questa semplice legge, di cui lo sport è solo una possibile declinazione. Atleti, manager, attori, psicologi, organizzazioni, squadre, in modi diversi affrontano tutti le medesime sfide, e ricorrono quindi a un'unica risorsa: "l'Intelligenza Agonistica", ossia l'insieme delle competenze con cui ognuno di noi affronta, progetta, supera le proprie sfide con l'ambiente, con gli altri e soprattutto con se stesso. Giuseppe Vercelli, psicologo dello sport che ha lavorato, fra gli altri, con campioni di calibro internazionale, propone qui il modello SFERA, uno strumento indispensabile per interpretare il caos e riportarvi l'ordine, per trasformare la "prestazione" in un'esperienza piacevole e i cui autentici traguardi sono la crescita e la ricerca continue. Quando l'Intelligenza Agonistica entra in azione, ritroviamo l'unità di mente, corpo e ambiente: con le parole di Roger Bannister, indimenticato campione della corsa, "una cospirazione inconscia di anima e corpo che rende possibile un'esplosione di energia".

Dettagli

12 gennaio 2017
208 p., Brossura
9788868336363

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Vercelli

Giuseppe Vercelli

è uno psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Torino. Studioso ed esperto di psicologia della prestazione umana e delle applicazioni in ambito sportivo, organizzativo e manageriale, ha insegnato presso l’Università Bocconi di Milano e presso la Facoltà di Economia dell’Università di Torino. È autore di pubblicazioni divulgative e scientifiche tra le quali, per Ponte alle Grazie, L’intelligenza agonistica (2017). Responsabile dell’area psicologica della FISI (Federazione italiana sport invernali), della Federazione canoa e kayak e della Federvolley, ha partecipato a cinque Olimpiadi come psicologo ufficiale del CONI. Dal 2011 è il responsabile dell’Area Psicologica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail