Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Interrogare. Metodi e strategie per la raccolta delle informazioni e la valutazione della credibilità
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Interrogare. Metodi e strategie per la raccolta delle informazioni e la valutazione della credibilità - Letizia Caso,Nicola Palena - copertina
Chiudi
Interrogare. Metodi e strategie per la raccolta delle informazioni e la valutazione della credibilità

Descrizione


Nel corso delle indagini preliminari, il lavoro di raccolta delle informazioni attraverso l’interrogatorio viene spesso lasciato al buon senso e all’esperienza maturata dall’investigatore. Altrettanto spesso la psicologia offre un aiuto per la raccolta delle prove, ma non sempre con un metodo interdisciplinare. Questo volume propone un nuovo approccio al lavoro di investigazione, basato sulle evidenze empiriche, sfatando, allo stesso tempo, alcuni miti sulla credibilità del testimone. Vengono così presentate strategie di intervista flessibili e rispettose dell’unicità di ogni interrogatorio. Uno strumento indispensabile a tutti i professionisti che operano nell’ambito giuridico: dalle forze dell’ordine ai legali, agli psicologi e psichiatri.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
10 febbraio 2022
176 p., Brossura
9788815295132
Chiudi

Indice

Introduzione

I. Menzogna e memoria

1. Definizione di menzogna
2. Tutti mentiamo
3. Fattori in gioco
3.1. Memoria
3.2. Relazioni interpersonali
3.3. Posta in gioco

II. Scoprire le bugie

1. Perché mentiamo
2. Metodi passivi: la ricerca di indizi di menzogna
2.1. Explicit vs. implicit lie detection
2.2. Sfatiamo i miti
2.3. Scoprire le bugie attraverso il linguaggio del corpo
2.4. Scoprire le bugie attraverso l’analisi del contenuto verbale
2.5. Scoprire le bugie attraverso gli indizi psicofisiologici
2.6. Scoprire le bugie attraverso il brain imaging e indici comportamentali nell’uso di strumenti informatici
2.7. Difficoltà e opportunità nella ricerca della verità
3. Il cambio di paradigma: metodi attivi per la conduzione di interrogatori finalizzati alla raccolta di informazioni e alla valutazione della credibilità
3.1. L’intervista cognitiva
3.2. Il Cognitive Credibility Assessment
3.3. Il modello PEACE
3.4. Il modello ACID
3.5. L’uso strategico e tattico delle prove
3.6. La tecnica Scharff
3.7. L’approccio di baselining
3.8. Sfruttare le strategie del sospettato: l’uso dei dettagli verificabili e dell’information protocol
3.9. Il Conversation Management Approach

III. Un nuovo approccio alla ricerca della verità

1. Cambiare prospettiva: passare da una visione «vero vs. falso» alla raccolta di informazioni
2. Una buona tecnica di interrogatorio è inefficace senza rapport
3. Linee guida per la conduzione di un interrogatorio. Proposta di protocollo
3.1. Planning & Principles
3.2. Rapport, Explain & Silence
3.3. Plasticity & Engage
3.4. Confront & Terminate
4. L’importanza della formazione delle forze dell’ordine
5. Limiti, vantaggi e direzioni future

Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore