Intervista con il potere - Oriana Fallaci - copertina
Intervista con il potere - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 232 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Intervista con il potere
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1974 Oriana Fallaci pubblica "Intervista con la storia". È un libro che fa epoca, viene tradotto nel mondo, studiato nelle università, continuamente ristampato. Con quelle interviste Oriana ci consegna "una indimenticabile galleria di protagonisti internazionali del suo tempo: statisti di governo e di opposizione, leader democratici e dittatori, pacifisti umanitari e guerrieri, capi spirituali, ideologi, uomini d'azione...". Così Federico Rampini, nella Prefazione alla riedizione nella nuova collana Bur delle "Opere della Fallaci". Da anni i lettori attendevano le nuove interviste, e lei stessa aveva lavorato alle bozze, lasciando note e appunti, e un testo che partiva dai famosi incontri con Khomeini e Gheddafi per lanciarsi in una riflessione appassionata sul potere. Nessuno, come lei, era riuscito ad avere accesso a personaggi di quel calibro, quelli che potevano realmente decidere del destino dell'umanità. La vita privata della Fallaci e quella professionale si sono sempre intrecciate: la scomparsa di due persone profondamente amate la spinge a un totale isolamento, "i miei tre inverni nel tunnel" li definisce; ma poi, dopo la pubblicazione di "Un uomo" nel 1979, mette a segno per il "Corriere della Sera" i due straordinari reportage dall'Iran di Khomeini e dalla Libia di Gheddafi, che compongono la prima parte di questa "Intervista con il potere". Nella seconda parte, dal 1964 al 1982 sfilano davanti al lettore i nomi che hanno fatto la storia della seconda metà del Novecento.

Dettagli

1 dicembre 2010
630 p., Rilegato
9788817044356

Valutazioni e recensioni

  • ElenaVi
    Uomini. Potere. Storia e attualità.

    Robert Kennedy, Dalai Lama, Lech Walesa, Enrico Berlinguer, Sandro Pertini, Ariel Sharon ed altri uomini di potere, intervistati da Fallaci che li "costringe" ad andare al punto chiave della loro responsabilità. Un altro modo di "leggere" la storia, un libro che rileggerete sempre, per avere memoria di alcuni passaggi che ancora producono problemi nell'attualità.

  • In questo libro ci sono moltissime interviste ben organizzate di Oriana Fallaci quando era inviata del "Corriere della sera", nomi di personalità come Robert Kennedy, il Dalai Lama, Sandro Pertini, Giovanni Malagodi, e Ariel Sharon sono solo alcuni. Un libro che tratta di temi di attualità, passando per politica, scienze sociali e sociologiche fino a sentimenti e sensazioni. A parlare sono queste persone che noi tutti di nome conosciamo benissimo e che in certi momenti sono messe anche in difficoltà, alcune domande sono quello che "mai nessuno ha osato chiedere" e sono così diplomatiche ma decise che danno soddisfazione, dopotutto Oriana Fallaci ha sempre fatto egregiamente in suo lavoro, incorrendo anche nei pericoli del mestiere di essere se stesse qualunque cosa succeda, un libro per certi aspetti divertente e per altri molto interessante, a me è stato regalato per il compleanno e ho gradito moltissimo.

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore