L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo - Antonio Moschetta - copertina
L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo - Antonio Moschetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
L' intestino in testa. Il ruolo guida dell'intestino per la salute di tutto il corpo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'intestino è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere: la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello».

Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie, compaiono prodotti e piatti senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull'alimentazione. È vero che la celiachia è in costante aumento, ma la realtà è che diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario e senza affidarsi a uno specialista. Ma l'intestino è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere: la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa rete di comunicazione con quelli cerebrali. Per questo la sua attività ha effetti non solo sulle funzioni digestive, ma persino sulle emozioni e sul comportamento. L'intestino, inoltre, non smette mai di rigenerarsi: favorire questa sua capacità con una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita è la prima regola per prevenire innumerevoli patologie, anche gravi.

Dettagli

10 marzo 2020
144 p., ill. , Brossura
9788804724162

Conosci l'autore

Foto di Antonio Moschetta

Antonio Moschetta

È medico, professore ordinario di Medicina interna all’Università Aldo Moro di Bari. Dottore di ricerca in epatologia presso l’Università di Utrecht, in Olanda, negli anni 1998-2011, è stato allievo del premio Nobel Al Gilman presso l’Howard Hughes Medical Institute di Dallas, Texas, dal 2012 al 2015. È titolare del progetto di ricerca AIRC su metabolismo dei tumori e regolazione genica. Autore di numerose pubblicazioni, ha ricevuto riconoscimenti internazionali come il Richard Weitzman Award a Chicago, il Rising Star in epatologia a Vienna, il David Williams Award a Vail (Colorado) e l’European Lipid Award a Göteborg. Nel 2019 è uscito per Mondadori L'intestino in testa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore