La protagonista agli esordi della storia si presenta come una giovane “donna-in-carriera”, dichiaratamente avida di soldi e di promozioni e di successo lavorativo, per questo motivo potrebbe sembraci stereotipata, un po’ forzata. Paradossalmente la scelta iniziale dell’autrice me l’ha resa simpatica (le scene del I capitolo sono tutte da gustare, non dico il perché, altrimenti faccio spoiler). Poi però, quando viene coinvolta in un caso, surreale, pian piano si ammorbidiscono gli spigoli e ne cogliamo la sua evoluzione umanizzante. Nel corso di tutta la narrazione ho apprezzato i dialoghi e i pensieri della protagonista perché hanno un’indiscussa verve e umorismo. Come un thriller che si rispetti presenta nel finale il colpo di scena circa il colpevole/i e i reali moventi, per cui è accattivante. Purtuttavia fermarsi qui sarebbe riduttivo. Non dimentichiamoci infatti che il romanzo (come riportato in copertina) ha avuto un grande successo e ha stimolate molte riflessioni in Giappone, perché, attraverso la storia, l’autrice ha portato all’attenzione alcune istanze e ombre della società nipponica che forse noi occidentali non conosciamo nel profondo, quali ad esempio il divario di genere e di opportunità in ambito lavorativo tra uomo e donna particolarmente forte (da qui capiamo le motivazioni alla base del carattere della protagonista agli inizi della vicenda). Inoltre, a mio avviso, si punta il dito anche sulle aspettative, talvolta marcate, che la famiglia può esercitare sui figli, le quali possono soffocare i sogni delle generazioni più giovani. In conclusione, è una lettura che senza dubbio soddisfa tutti coloro che hanno interesse a conoscere la società e la cultura giapponese.
Intrigo a Tokyo
Una ricchissima famiglia. Una morte sospetta. Un'avvocata pronta a tutto.Il libro che ha scandalizzato la società patriarcale giapponese.
A Tokyo non è facile fare carriera. A maggior ragione se sei bella e femmina. Così Reiko, avvocatessa, determinata e testarda, lavora notte e giorno, decisa a farsi strada (e a fare soldi) in un mondo di maschi. Quando però il suo ex fidanzato, unico erede di una ricchissima famiglia di industriali, muore, il suo testamento lascia tutti di stucco: le sue ricchezze andranno alla persona che... lo ha ucciso. Reiko decide di indagare. Ci dev'essere qualcosa sotto... E, visto che il suo ex sembrerebbe, stando alle prime analisi, morto di influenza, Reiko comincia a collaborare con un vecchio compagno di scuola amico di entrambi perché sia lui a essere designato come erede dell'immenso patrimonio. Patrimonio di cui, in quel caso, Reiko riceverebbe una consistente percentuale. Ma non ha fatto i conti con i terribili segreti che si nascondono nel passato del suo ex fidanzato... e col fatto che di assassini ce ne sono, eccome, nella sua ricchissima famiglia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide 01 giugno 2025thriller che ci fa conoscere un po' la società nipponica
-
elisa 13 maggio 2025Intrigo a Tokyo
Lettura scorrevolissima una storia per niente banale, Ti immergi nella lettura, a tal punto da voler analizzare cosa ha portato al compimento del delitto, e a scoprire chi è il vero colpevole in una fitta rete di indiziati. Non vedo l'ora di leggere un altro libro della scrittrice Hotate Shinkawa, davvero una bella scoperta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it