L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Libro vincitore del Premio Asti d'Appello 2024Libro vincitore del Premio Le pagine della Terra 2024Libro finalista del Premio Bancarella 2024
Una storia avvincente ma anche commovente che conferma il grande talento dell’autore nel descrivere gli ambienti montani riuscendo a emozionare i suoi lettori.
«Franco Faggiani diffonde serenità e bellezza, e ci fa recuperare la voglia di immergerci nella contemplazione della natura». - Luca Mercalli
«Pagine dense di odori, memorie, paesaggi, riflessioni, in cui nessuno cerca l’essenza della vita ma solo il modo giusto per rimediare ai suoi errori». - Sergio Pent, TTL – La Stampa
«Gli spunti narrativi dei libri di Faggiani sono sempre calati nell’ampia, suggestiva e precisa descrizione della natura». - Enrica Riera, L’Osservatore Romano
«Franco Faggiani è diventato in un breve volgere di tempo una presenza rilevante nella letteratura italiana». - Claudio Toscani, Avvenire
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una bella storia, semplice che racconta la vita di montagna in Italia ai tempi della guerra. Mestieri di un tempo di cui ormai non se ne parla più, luoghi descritti come se fossero lontani ed invece molto più vicini di quanto immaginiamo. I soldi, le alleanze, gli affari, i complotti e sempre l'amore che muovono tutto ieri come oggi.
Il libro mi ha trasportato in luoghi che non conoscevo. L'autore ha saputo catturarmi descrivendo un'attività particolarissima, la raccolta dei "pels" (i capelli delle donne) durante la grande Guerra. Ma c'è tanto altro in questo libro: in primis la montagna, presenza viva quanto Giacomo che diventa uomo attraversando le valli del cuneese fino in Francia.
Ho letto praticamente tutti i romanzi di Faggiani: i suoi cocktail di natura, storie felici e ritratti di umanità sono sempre piacevoli da leggere. Elementi che si trovano anche in questo romanzo, apprezzabile anche per aver riportato alla luce un vecchio mestiere, quello dei caviè raccoglitori di pels per le montagne. Non il migliore di Faggiani, che a mio avviso rimane La manutenzione dei sensi, ma comunque scorrevole, piacevole e leggero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore