L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz. - Guido Barbujani - copertina
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz. - Guido Barbujani - 2
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz. - Guido Barbujani - copertina
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz. - Guido Barbujani - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 190 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro, attraverso un percorso storicocritico di grande fascino culturale, ripercorre le tappe del dibattito sulle basi biologiche della diversità umana, dai primi tentativi di classificazione razziale fino ai moderni studi sul DNA.

«Col tasso attuale di matrimoni misti si è stimato che ci vorranno cinquecento anni perché si annullino le differenze genetiche fra inglesi e scozzei: per i loro contrasti culturali ci vorrà di più»Steve Jones

La parola razza è tornata di moda. Ma siamo sicuri di sapere cosa significhi esattamente? E abbiamo motivo di credere che la specie umana sia costituita da razze biologiche diverse, come i cani o i cavalli? E poi, quanto dipendono dai nostri geni i difficili rapporti fra persone di cultura od origine diversa e le disuguaglianze economiche e sociali? Questo libro, attraverso un percorso storicocritico di grande fascino culturale, ripercorre le tappe del dibattito sulle basi biologiche della diversità umana, dai primi tentativi di classificazione razziale fino ai moderni studi sul DNA. Ci racconta come la genetica sia riuscita a ricostruire le fasi più remote del cammino dell'umanità, dalle nostre origini africane alla colonizzazione dei cinque continenti, e come queste conoscenze smentiscano l'idea ottocentesca che l'umanità sia frammentata in gruppi biologicamente distinti, quei gruppi che in altre specie si chiamano razze.

Dettagli

20 giugno 2018
240 p., ill. , Brossura
9788845297915

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Comentale
    Un manifesto

    Barbujani con parole nitide e illuminanti ci regala quelle che potrebbero essere le nozioni più importanti da conoscere in quanto esseri umani. Ci regala le risposte giuste da dare a tutti quelli che in una frase inseriscono inconsapevolmente la parola razza. Dopo anni di pubblicazione mantiene comunque la sua forma di libro manifesto.

  • augusto bianchi

    Argomento di stretta attualità affrontato con metodo scientifico esauriente; peccato che alcuni passaggi (tra un'epoca e l'altra, tra un popolo e l'altro, ecc.) siano un poco ostici da seguire se non si è profondamente attenti. La copertina non mi piace e non la capisco. Comunque va letto, magari poi anche riletto.

  • Lo scoprire come ci siano solide basi scientifiche per annullare il concetto di razza dai nostri pensieri spero sia il preludio per annullarlo presto anche dai nostri atteggiamenti. Il libro è scritto bene e la lettura risulta fluida. Sarebbe bello venisse adottato nelle scuole superiori ma non credo accadrà. Siamo tutti diversi, ma ognuno dall'altro e non tanto da una regione precisa all'altra. Questa è una ricchezza e una caratteristica naturale che dovrebbe annullare l'insensato accanimento bellico... sono un ottimista, lo ammetto...

Conosci l'autore

Foto di Guido Barbujani

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore