Ho apprezzato moltissimo questo libro, è stato molto interessante da leggere ma soprattutto emozionante, attraverso questo libro ho avuto modo di conoscere una donna davvero molto interessante e di affezionarmi a lei. L'autrice a partire da sei lettere scritte dalla protagonista alla migliore amica ha raccolto tutta una serie di altre informazioni tramite resoconti, interviste ecc per tracciare un bellissimo ritratto restituendo così ad Eileen, che spesso è ricordata solo come la prima moglie di George Orwell, una sua identità forte e solida.
L'invisibile signora Orwell
Dall’autrice del bestseller C’era una volta la Ddr, l’appassionante ritratto della prima moglie di George Orwell, una donna di talento, vivace, complessa e molto intelligente, che rinunciò alle proprie ambizioni a favore di quelle del marito.
In cerca di una tregua dagli impegni famigliari, Anna Funder si rifugia nelle pagine del suo scrittore prediletto, George Orwell. E scopre tra quelle righe una donna che era stata nascosta, cancellata, dimenticata. Eileen O’Shaughnessy, la prima moglie di Orwell, con il suo talento letterario e la sua intelligenza ne ha accompagnato, corretto, forse ispirato e plasmato l’opera; e con il suo senso pratico, il suo lavoro e il suo coraggio, lo ha sostenuto e gli ha salvato la vita più di una volta. Ma per gli storici e i biografi è sempre stata invisibile. Basandosi sulle lettere di Eileen alla migliore amica, ritrovate solo di recente, Anna Funder ricostruisce la vita coniugale degli Orwell, attraverso la Guerra civile spagnola e la Seconda guerra mondiale a Londra, con la precisione e la forza narrativa di una scrittrice avvincente e originale, che intreccia fatti e immaginazione, critica personale e documenti con un risultato straordinario. Ne emerge una figura di donna affascinante per la sua complessità, che parla al presente tanto quanto illumina il passato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 06 marzo 2025emozionante
-
Renato25 14 febbraio 2025L'nvisibile signora Orwell
Biografia basata sulle sei lettere (sei!) scritte da Eileen ad un'amica. Il libro è pieno di spunti interessanti, ma a mio parere l'autrice insiste troppo su due aspetti: che Orwell abbia sempre trascurato la moglie e i suoi bisogni, e che il loro rapporto sia stato condizionato dall'ossessione di Orwell per il sesso. Un femminismo d'altri tempi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it