Non è uno dei romanzi più conosciuti, eppure in questo "Invito a una decapitazione" c'è il meglio del tipico stile di Nabokov. La storia principia dal protagonista in attesa del supplizio e diventa una riflessione sui grandi temi dell'esistenza, con uno stile che i nabokoviani adoreranno. Si può in un certo senso dire che in questo libro l'autore si libera di una trama troppo impegnativa, come in Lolita, per dare libero sfogo al proprio estro stilistico
Invito a una decapitazione
Il protagonista di questo romanzo, Cincinnatus C., ha un difetto: è «opaco», nel senso che i suoi pensieri e le sue sensazioni non sono trasparenti agli occhi di coloro che lo circondano – perciò produce «una strana impressione, come di un solitario, oscuro ostacolo in quel mondo di anime reciprocamente trasparenti». In quel mondo, che lungi dall’essere un paradiso – come gli ignari sarebbero inclini a pensare – è piuttosto il suo beffardo capovolgimento, l’opacità non è solo un difetto, ma una grave colpa, forse la più grave: è il segno che rivela la «turpitudine gnostica» del singolo. In quel mondo si viene condannati a morte non per ciò che si fa ma per ciò che si è. Quindi Cincinnatus dovrà essere decapitato – e non sa quando. Cincinnatus non ha fatto nulla di turpe, ma certamente è uno gnostico, se non altro perché vede il mondo attorno a sé come l’abborracciata messa in scena di un funesto demiurgo. E la sua percezione è esatta: la cella, con il ragno obeso che condivide la vita del condannato, e tutto ciò che gli appare – il carceriere, il compagno di prigionia, la moglie in visita con codazzo di parenti e l’amante del momento, la madre, la figlia dodicenne del direttore del penitenziario («volatile fanciulla» in cui si riconoscerà un prodromo, carcerario e lancinante, di Lolita): tutto è parodia. Salvo che, in quel mondo, le parodie uccidono. E uccidono mantenendo un’aria «di calda camaraderie» (è la perfezione della tortura). Questo romanzo, che Nabokov scrisse nel 1934 a Berlino distogliendosi dalla stesura del "Dono", come se costretto da una mostruosa pressione sulla nuca, è il primo e più chiaroveggente ad avere per oggetto la società totalitaria. Il che, oltre alla sua strepitosa inventiva letteraria, dovrebbe bastare a farne un romanzo per tutti. "Invito a una decapitazione" è apparso in russo nel 1935 e in inglese nel 1959.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DELIO COLANGELO 12 maggio 2018
-
Giulia Cordisco 02 marzo 2017
Un libro di Nabokov poco conosciuto, forse troppo oscurato dalla fama di Lolita di cui a mio avviso è nettamente superiore. Una distopia insolita e in tutto e per tutto innovativa, è la storia del detenuto Cicinnatus e della sua "opacità". La narrazione è paradossale e grottesca e i personaggi "trasparenti" sono delle vere e proprie parodie, assurde per la loro inettitudine. Non manca neanche una piccola Lolita a far da interprete a questo libro meraviglioso.
-
CHIARA PAOLINI 07 maggio 2016
Una parodia, un enigma, paradossi e la vivida sensazione di essere lì, di vivere quella corsa irrefrenabile di eventi che si susseguono folli e invincibili fino al finale, uno dei più belli della letteratura di tutti i tempi. Nabokov dà prova del suo genio letterario operando sul terreno minato della politica attraverso lo spettro della condizione umana: lo stupore dell'impotenza di quegli anni è descritto nella tragicomica vicenda del protagonista, che si riverberà negli scritti futuri di Orwell e di tanti altri che faranno del unicità individuale e del paradosso, letteratura per il futuro.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows