Libro 3 di 5, per l’esame di "didattica della letteratura italiana", e fino ad adesso, il migliore che abbia dovuto leggere. Il titolo, inizialmente, non mi ispirava, e dava quel senso di "tedio" che, spesso ( e purtroppo ), associamo alla stessa letteratura, ma, inaspettatamente, è stato proprio quello che ha fatto, mi ha "invitata alla letteratura", facendomi immergere completamente nelle parole di Davide Canfora, e nelle sue analisi delle varie opere, che vanno ben oltre quelle nominate nei titoli dei vari capitoli. Lettura scorrevole, ed interessante, con sempre nuovi spunti di riflessione, nonostante molte delle opere trattate siano famose, e conosciute. Ho amato particolarmente il I capitolo, sull’innamoramento, come il II, sulla separatezza dal mondo o coraggio della verità, ed il VII, sulla malvagità dell’uomo. È una di quelle opere che, inconsciamente, vorrei tornare a leggere, solo per immergermi nuovamente nell’opera stessa, ed in come è riuscita ad analizzare tantissimi temi in maniera semplice, eppur completa ( nonostante non sia d’accordo con alcune piccole analisi, in altri capitoli ), senza la classica supponenza che, spesso, imperversa incauta in questa sezione di studio.
Invito alla letteratura
Nel mondo della velocità, quale spazio resta per la lentezza e la fissità della semplice pagina scritta? Da Boccaccio a Primo Levi, ecco delinearsi una possibile idea di letteratura, non come soluzione o rifugio dai mali del mondo, e nemmeno come luogo in cui cercare risposta alle grandi domande, ma soltanto come attività istintiva che l’uomo ha sempre praticato. Viaggiare nel tempo per rivivere l’età degli eroi di Omero o della caduta di Roma, scoprire le vivaci città medievali e la complessa civiltà rinascimentale: la letteratura è l’unico strumento che ci consente tutto questo, permettendoci di vivere in modo diverso la nostra difficile e contraddittoria epoca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Glo' 20 settembre 2023Un invito inaspettato
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows