Molto piacevole la struttura a colloquio a due!! Molto interessante!!!
Io credo. Dialogo tra un'atea e un prete
Una scienziata atea che ha appena compiuto novant'anni e un prete di frontiera sempre pronto a lottare dalla parte dei più deboli si interrogano sui valori fondamentali che orientano l'azione umana e sui temi del vivere quotidiano: il senso della fede oggi, l'etica, il significato del progresso, il futuro dei giovani, le forme dell'amore, la vita e la morte, l'impegno civile e la politica, le questioni ambientali e sociali, il lavoro e la giustizia. Con sensibilità e rispetto per le reciproche posizioni affrontano argomenti delicati e controversi, come il testamento biologico, il degrado della politica, il potere della Chiesa, gli stili di vita, la sessualità, pro: ponendo risposte che possono essere terreni di incontro e di scambio fecondo. Il pensiero ironico e limpido di Margherita Hack a tratti si scontra e a tratti si amalgama con il punto di vista audace e coerente di Pierluigi Di Piazza, dando vita a un libro agile e profondo, che regala nuovi orizzonti e aiuta a pensare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Flaviana Merigo 21 aprile 2021
-
MARCO LOMBARDI 15 febbraio 2013
Una scienziata notoriamente atea e un prete anticonformista ma prima di tutto amici sinceri: questa è l'essenza del dialogo tra due persone solo in apparenza lontane. Si scoprono in realtà visioni della vita, valori, sentimenti che sono prima di tutto "umani", a dimostrazione che anche chi non si conforma al dogma della religione può ben essere portatore di sani principi (checché ne dicano le alte cariche della Chiesa Cattolica secondo cui solo chi ha fede in Dio potrebbe aspirare alla vera essenza dell'uomo). C'è da dire che Di Piazza non è un prete qualunque e questo lo aiuta ad incontrare il pensiero della Hack: un prete contrario al celibato dei sacerdoti, che assume posizioni in controtendenza rispetto al Vaticano su temi quali l'aborto o il fine vita e che indossa da sempre abiti civili agevola il Dialogo, che forse sarebbe stato ben più complesso se l'interlocutore fosse stato un ecclesiastico conformato al sistema. La lettura è veramente piacevole, sebbene forse troppo breve: alcuni temi avrebbero ben potuto essere più approfonditi. Abbastanza sintetica, ma sempre incisiva, la Hack; più prolisso Di Piazza.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it