Io e lui - Alberto Moravia - copertina
Io e lui - Alberto Moravia - 2
Io e lui - Alberto Moravia - copertina
Io e lui - Alberto Moravia - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 58 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io e lui
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione

«Io non chiederei di meglio che farmi, come si dice, i fatti miei, ma "lui" interviene. Continuamente. Mette il naso, praticamente, in tutto quello che faccio.»


«Il problema che ho affrontato in "Io e Lui"», disse Moravia in un'intervista, «è terribilmente serio, anche se la veste è comica. È la sessualità, da una parte, personificata in "lui", cioè nella virilità fisiologica e dall'altra parte, la spinta contraria alla sessualità verso una meta artistica, intellettuale, sociale e civile.» Federico, "Rico", è appunto un intellettuale con velleità da regista, uno sceneggiatore che vuole fare il salto di qualità. La sua personalità risulta fortemente scissa: se l'io sta a guardare, "lui" agisce, l'inconscio parla, il sesso ha una voce che ordina e impone. Ne risulta un andamento ondivago, esilarante, pieno di invenzioni inattese: nella folle vicenda di questo regista mancato, nel costante dialogo tra il protagonista coatto, il suo sesso prepotente e il suo rimorso culturale (sublimazione o desublimazione?), la nevrosi, interpretata in chiave comica o tragicomica, non è lontana dall'assurdo.

Dettagli

5 settembre 2018
416 p., Brossura
9788845298806

Valutazioni e recensioni

  • user
    Un libro che fa riflettere

    Alberto Moravia attraverso questo libro esprime la natura duplice è necessaria di ogni uomo (parte razionale e animale) attraverso una storia comica con un pizzico di tragicismo. Da leggere.

  • Il libro descrive il dilemma interiore di Federico, che vorrebbe dare uno slancio in avanti alla sua carriera e, per farlo, ritiene necessario soffocare la sua sessualità, che si esprime prepotentemente nella vita di tutti i giorni così indipendentemente dal volere del protagonista da sembrare quasi una seconda personalità. Lo stile è semplice e lineare (non per questo rozzo), adatto a descrivere le vicende tragicomiche di un uomo schiavo di se stesso (e del suo pene)

Conosci l'autore

Foto di Alberto Moravia

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore