un libro, una vita, un ciclo che si chiude. con qualche lacrima, con riconoscenza e nostalgia per quell'uomo con i baffi, che come uno straniero, ma essendo uno di noi, ci ha raccontati. libro gemellato con: Q. Luther Blissett La chimera, Sebastiano Vassalli
Io, Partenope
Di Giulia Di Marco esiste una storia ufficiale, che il tribunale dell'Inquisizione le ha cucito addosso nel Seicento: un'eretica, colpevole di aver sedotto e traviato l'intera Napoli. Poi esiste la storia vera, quella di una religiosa che ha dedicato la vita a soccorrere gli altri, prendendo il nome di "suor Partenope", come la Sirena che protegge la città e che rivive in tutte le sue donne. A loro indica una via nuova verso Dio: l'estasi, una comunione diretta dell'anima ma anche del corpo, senza la mediazione dei sacerdoti. Venerata come una santa, Giulia apre una voragine nell'ordine delle cose, sovvertendo regole e gerarchie. Occhi pericolosi si spalancano su di lei, occhi che non si chiudono neanche di notte: quelli del nemico più temibile, il Papa. Portata a Roma con la forza, Giulia conosce il dolore e l'umiliazione, ma rinasce giorno dopo giorno al fianco di un amico speciale, Gian Lorenzo Bernini, la cui ingenuità in amore si rivelerà grande soltanto come il suo genio. Ideale conclusione di un percorso narrativo lungo oltre trent'anni, con questo romanzo Vassalli ci conduce attraverso una stagione di tenebre e di illusioni, mettendo a nudo le menzogne che l'hanno fatta esistere, e ci ricorda qual è la Chiesa che tutti quanti abbiamo perso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ilmatte 04 novembre 2021
-
Vincenzo Vitale 07 gennaio 2021
Questo è uno di quei libri che, tenere in una libreria, è riduttivo. Anche nelle più prestigiose. E' come un'opera d'arte, da tenere esposta lì, sempre a portata di mano, come un quadro da ammirare e farsi catturare, come un album fotografico con cui viaggiare nei ricordi. Infatti questo è un viaggio in "quell'Italia, in quella Napoli, in quella Roma che furono", in un periodo buio, da qualsiasi lato lo si guardi, ma con un fascino inestimabile.
-
Michele Beneduce 16 maggio 2018
Il romanzo si apre con il racconto idilliaco, scandito dal tempo della letteratura, dove tutto è possibile, dell'incontro dell'autore, uomo del XXI secolo, con la suora, appartenente al XVII secolo, in una chiesa di Roma davanti alla statua dell’estasi di santa Teresa del Bernini. L'autore in Io, Partenope descrive la storia di suor Giulia, accusata di essere eretica e di essere a capo della setta della carità carnale, e come è diventata suor Partenope, incarnazione di Napoli e della sirena omonima.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows