Io, Partenope - Sebastiano Vassalli - copertina
Io, Partenope - Sebastiano Vassalli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io, Partenope
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'ultimo grande romanzo di Vassalli finalmente completo della pagina perduta, mancante nella prima edizione.

Di Giulia Di Marco esiste una storia ufficiale, che il tribunale dell'Inquisizione le ha cucito addosso nel Seicento: un'eretica, colpevole di aver sedotto e traviato l'intera Napoli. Poi esiste la storia vera, quella di una religiosa che ha dedicato la vita a soccorrere gli altri, prendendo il nome di "suor Partenope", come la Sirena che protegge la città e che rivive in tutte le sue donne. A loro indica una via nuova verso Dio: l'estasi, una comunione diretta dell'anima ma anche del corpo, senza la mediazione dei sacerdoti. Venerata come una santa, Giulia apre una voragine nell'ordine delle cose, sovvertendo regole e gerarchie. Occhi pericolosi si spalancano su di lei, occhi che non si chiudono neanche di notte: quelli del nemico più temibile, il Papa. Portata a Roma con la forza, Giulia conosce il dolore e l'umiliazione, ma rinasce giorno dopo giorno al fianco di un amico speciale, Gian Lorenzo Bernini, la cui ingenuità in amore si rivelerà grande soltanto come il suo genio.

Dettagli

14 settembre 2021
288 p., Brossura
9788817148405

Valutazioni e recensioni

  • Julie
    Lettura consigliata

    La religiosa napoletana Giulia Di Marco rivive in questo romanzo e quando, a seguito della sua persecuzione da parte del tribunale dell’Inquisizione e la successiva abiura, le tracce della sua storia si perdono, sarà l’autore ad immaginarne un seguito.

  • Vincenzo Vitale

    Questo è uno di quei libri che, tenere in una libreria, è riduttivo. Anche nelle più prestigiose. E' come un'opera d'arte, da tenere esposta lì, sempre a portata di mano, come un quadro da ammirare e farsi catturare, come un album fotografico con cui viaggiare nei ricordi. Infatti questo è un viaggio in "quell'Italia, in quella Napoli, in quella Roma che furono", in un periodo buio, da qualsiasi lato lo si guardi, ma con un fascino inestimabile.

  • Michele Beneduce

    Il romanzo si apre con il racconto idilliaco, scandito dal tempo della letteratura, dove tutto è possibile, dell'incontro dell'autore, uomo del XXI secolo, con la suora, appartenente al XVII secolo, in una chiesa di Roma davanti alla statua dell’estasi di santa Teresa del Bernini. L'autore in Io, Partenope descrive la storia di suor Giulia, accusata di essere eretica e di essere a capo della setta della carità carnale, e come è diventata suor Partenope, incarnazione di Napoli e della sirena omonima.

Conosci l'autore

Foto di Sebastiano Vassalli

Sebastiano Vassalli

1941, Genova

Scrittore italiano. Nato a Genova, sin dalla prima infanzia vive in provincia di Novara. Laureato in Lettere a Milano, ha discusso con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea".Dagli anni sessanta si è dedicato all'insegnamento e alla ricerca artistica della Neoavanguardia, partecipando anche al Gruppo 63. Solo in seguito si è dedicato anche alla scrittura, incontrando successo soprattutto grazie al suo romanzo storico La chimera, ambientato a Novara negli anni a cavallo fra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo.Fra i suoi titoli ricordiamo - oltre alla già citata Chimera - La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore