È uno di quei libri che tutti possono leggere e che tutti forse dovrebbero leggere, anche se è un romanzo per ragazzi. La sua energia ti si infila sotto la pelle, quella che sembra essere la protagonista vera. La pelle è un organo a cui diamo poca importanza, fino a che non ci crea problemi enormi: per gli ustionati la pelle è la frontiera del dolore e della diversità, ed è proprio su questa diversità, sul dolore, sulla disabilità e quindi sulle reazioni agli sguardi degli altri che l’autrice costruisce Ava, la protagonista. È una persona scomoda, che attacca prima ancora di essere spinta a doversi difendere, e ci fa apprezzare pienamente quanto è brutto essere al centro dell’attenzione per una deformità evidente sul volto, oltre che sul corpo: se è già orribile essere sopravvissuti a un incendio (non vittime, sopravvissuti) e aver vissuto tutte le tappe della ricostruzione della pelle (e magari avere perso tutta la famiglia nell’incendio), è insopportabile rispecchiarsi quotidianamente nelle reazioni degli altri. La reazione può essere di chiudersi in una stanza, non voler più vedere nessuno… come non comprenderlo? Nulla di facile dunque, ma tutto proposto con spirito irriverente, ironia e realistico ottimismo: un romanzo prezioso.
Io sono Ava
L’importante è sentirsi unici «Erin Stewart entra nel territorio più intimo dei ragazzi con realismo e freschezza.» La Lettura - Patrizia Violi Ava era mille cose. Era una ragazza che adorava cantare. Era una ragazza con tanti amici. Ora è solo la ragazza con le cicatrici. È passato un anno dall'incendio in cui ha perso i genitori. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è costretta a tornare a scuola. Una scuola nuova dove non conosce nessuno. Una scuola che – ne è sicura – sarà piena di ragazzi che non faranno altro che osservare il suo viso per poi allontanarsi spaventati. Chi vorrebbe mai fare amicizia con lei? Quali nuovi modi di prenderla in giro si inventeranno i suoi compagni? Non appena si avventura in quei corridoi i suoi incubi si avverano: non incrocia nessuno sguardo e, al suo passaggio, sente solo sussurri. Fino a quando i suoi occhi non incontrano quelli di Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici. Perché anche loro si sentono soli e incompresi. La loro amicizia la aiuterà a ricominciare. Le farà capire che nessuno è diverso, ma ognuno è unico così come è. La storia di una ragazza che scopre la forza che ha dentro di sé. La storia di un’amicizia più forte di tutto. Il libro che dalla stampa e dai lettori è stato definito il nuovo Wonder. Un anno in cui Ava ha tagliato i ponti con il mondo perché le fa troppa paura. Ora è costretta a tornare a scuola. Una scuola nuova dove non conosce nessuno. Una scuola che – ne è sicura – sarà piena di ragazzi che non faranno altro che osservare il suo viso per poi allontanarsi spaventati. Chi vorrebbe mai fare amicizia con lei? Quali nuovi modi di prenderla in giro si inventeranno i suoi compagni? Non appena si avventura in quei corridoi i suoi incubi si avverano: non incrocia nessuno sguardo e, al suo passaggio, sente solo sussurri. Fino a quando i suoi occhi non incontrano quelli di Asad e Piper, gli unici ad avere il coraggio di andare oltre il suo aspetto. Di vedere la vera Ava dietro le cicatrici. Perché anche loro si sentono soli e incompresi. La loro amicizia la aiuterà a ricominciare. Le farà capire che nessuno è diverso, ma ognuno è unico così come è. La storia di una ragazza che scopre la forza che ha dentro di sé. La storia di un’amicizia più forte di tutto. Il libro che dalla stampa e dai lettori è stato definito il nuovo Wonder.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_40976 27 novembre 2021irriverente ironico e prezioso
-
Alessandra Bassi 21 marzo 2020
È uno di quei libri che tutti possono leggere e che tutti forse dovrebbero leggere, anche se è un romanzo per ragazzi. La sua energia ti si infila sotto la pelle, quella che sembra essere la protagonista vera. La pelle è un organo a cui diamo poca importanza, fino a che non ci crea problemi enormi: per gli ustionati la pelle è la frontiera del dolore e della diversità, ed è proprio su questa diversità, sul dolore, sulla disabilità e quindi sulle reazioni agli sguardi degli altri che l’autrice costruisce Ava, la protagonista. È una persona scomoda, che attacca prima ancora di essere spinta a doversi difendere, e ci fa apprezzare pienamente quanto è brutto essere al centro dell’attenzione per una deformità evidente sul volto, oltre che sul corpo: se è già orribile essere sopravvissuti a un incendio (non vittime, sopravvissuti) e aver vissuto tutte le tappe della ricostruzione della pelle (e magari avere perso tutta la famiglia in quell’incendio), è insopportabile rispecchiarsi quotidianamente nelle reazioni degli altri. La reazione può essere di chiudersi in una stanza, non voler più vedere nessuno… come non comprenderlo? Nulla di facile dunque, ma tutto proposto con spirito irriverente, ironia e realistico ottimismo: un romanzo prezioso.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows