Il libro racconta il rapporto complicato tra Mia, un’adolescente chiusa e ribelle, e sua madre Giulia. Il dialogo tra loro è quasi inesistente, ed è proprio questo che spinge Giulia a leggere il diario della figlia, decidendo di scriverne uno a sua volta. Il confronto tra i due diari apre un dialogo profondo e toccante, rivelando quanto spesso si dimentichi che una madre, prima di esserlo, è stata una ragazza con un passato ricco di esperienze, paure e fragilità. Molto bella la metafora del legno che dà il titolo al libro: esprime chiusura emotiva e difficoltà nel comunicare ma anche la possibilità di cambiare e ammorbidirsi quando qualcosa (o qualcuno) riesce a toccarci nel profondo. È quindi un libro, molto scorrevole e chiaro, che parla con delicatezza e verità del legame madre- figlia, delle distanze emotive di questo ma anche delle possibilità di ritrovarsi.
Io sono di legno
Una madre e una figlia. La figlia tiene un diario e la madre lo legge. Alla storia di anaffettività, di sentimenti negati o traditi della giovane Mia, Giulia risponde con la propria storia segnata da quell'"essere di legno" che sembra la malattia, il tormento di entrambe. È come se madre e figlia si scrutassero da lontano, o si spiassero, immobilizzate da una troppo severa autocoscienza. Bisogna tornare indietro. E Giulia lo fa. Torna a riflettere sulla giovinezza ferita dall'egoismo e dalla prepotenza di una sorella falsamente perbenista, sul culto delle apparenze della madre e sul conforto che le viene da una giovane monaca peruviana, Sofia. Torna a rivivere i primi passi da medico, fra corsie e sale operatorie, il matrimonio con un primario, la lunga attesa di una maternità sofferta e desiderata. Più la storia di Giulia si snoda nel buio del passato, più affiorano misteri che chiedono di essere sciolti. E il legno si ammorbidisce. Ma per madre e figlia l'incontro può solo avvenire a costo di pagare il prezzo di una verità difficile, fuori da ogni finzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it