Irrazionalità. Storia del lato oscuro della ragione - Justin E. H. Smith - copertina
Irrazionalità. Storia del lato oscuro della ragione - Justin E. H. Smith - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Irrazionalità. Storia del lato oscuro della ragione
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Scoperta dai greci, esaltata nell'età moderna, divinizzata dall'Illuminismo, la facoltà della ragione è sempre stata una guida, un modello, parte della definizione stessa di essere umano. Eppure - questa è la tesi centrale del nuovo libro di Justin E.H. Smith - tutti i tentativi di imporre la razionalità, di rendere le persone o le società più razionali, hanno inevitabilmente scatenato una reazione opposta e contraria, svelando la resistenza dell'irrazionalità nella vita umana. La storia della logica e dell'interpretazione dei sogni, le teorie sulla cognizione animale e il populismo, l'oralità e la scrittura, le pseudoscienze, l'arte e la censura, l'elezione di Trump, le ingerenze di Putin, la disillusione sulle potenzialità di Internet e dei social media di rappresentare un nuovo spazio di comunicazione razionale e costruttiva: con una godibile e ambiziosa narrazione, ricca di aneddoti e provocazioni, che spazia tra filosofia, antropologia, politica e attualità, "Irrazionalità" esplora la natura più profonda dell'uomo, cioè quella di «animale irrazionale». Proprio lo scontro, la necessaria convivenza, fra ragione e irrazionalità ci caratterizza. Bisogna farsene una ragione.

Dettagli

4 giugno 2020
420 p., Brossura
9788833313214

Valutazioni e recensioni

  • Silvy

    Un testo sicuramente complesso che traccia una storia non lineare della parola irrazionalità. Dall’illuminismo ai giorni odierni, dalla ricerca di una razionalità che permea il concetto di trascendenza alle ideologie contemporanee, dalla nascita di internet e dei social, il lettore si scopre sempre più irrazionale e legato da elementi che poco hanno a che fare con il pensiero logico. L’uomo è effettivamente libero? Un testo interessante ma sicuramente di difficile lettura per la quantità di conoscenze che mette in gioco.

Conosci l'autore

Foto di Justin E. H. Smith

Justin E. H. Smith

1972, Reno (Nevada)

Docente di Storia e filosofia della scienza all'Université Paris Diderot - Paris VII, tra le sue pubblicazioni si ricordano Nature, Human Nature, and Human Difference. Race in Early Modern Philosophy e Divine Machines. Leibniz and the Sciences of Life (entrambi usciti per Princeton University Press). Scrive abitualmente per il «New York Times», «Harper's Magazine» e «Cabinet Magazine». In Italia con Einaudi ha pubblicato Il filosofo (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail