A mio parere questo libro è notevole per essere stato scritto a fine Ottocento. Questo perché, innanzitutto, è scritto con un linguaggio abbastanza semplice, senza l'uso di termini astrusi e superflui che invece sono spesso e volentieri presenti in altri classici. Inoltre Wells mette su carta situazioni e personaggi così fantasiosi dettagliati che sembra quasi li abbia visti dal vivo e abbia provato la paura sulla sua pelle. Infine è da sottolineare la crudità del romanzo. In primo luogo per i terribili e dolorosi esperimenti del dottore sugli animali ( se siete sensibili, evitate questo libro ), in secondo luogo per la cattiveria con cui l'autore si scaglia nella critica degli uomini del suo tempo: uomini-bestie che senza leggi e senza la paura di un'entità superiore sono destinati a sbranarsi a vicenda e a distruggersi vicendevolmente.
L' isola del dottor Moreau
"L’isola del Dottor Moreau" fu pubblicato nel 1896, quando H.G. Wells aveva solo trent’anni. L’anno prima era uscito "La macchina del tempo" e due anni dopo avrebbe visto la luce "La guerra dei mondi", il libro che consacrerà Wells tra gli scrittori di successo della sua epoca. “Non avrebbe mai dovuto essere scritto.” La recensione apparsa sulla “Review of Reviews” subito dopo l’uscita del romanzo non è neppure la più spietata del capolavoro wellsiano. Definito, a più riprese, “nauseante”, “un abisso di sgradevolezza repellente”, “una profonda manifestazione di imbecillità”, "L’isola del Dottor Moreau" si è posto, fin dalla sua prima pubblicazione, come un testo estremo e perturbante, saturo di immagini di violenza terribile che ne fanno un romanzo simbolo di una certa temperie scientista fin-de-siècle, quando l’orgoglio positivista delle “umane sorti e progressive” cede il passo a un’inquietudine spirituale squisitamente moderna. Che il tema centrale del romanzo – gli esperimenti biotecnologici del pazzo Dottor Moreau – dovesse costituire un possibile elemento di scandalo era cosa ben presente alla mente di Wells che, in maniera abbastanza inusuale per il periodo, decise di pubblicarlo nella sua interezza, senza parcellizzarlo sulle riviste, per non frammentarne il ritmo sostenuto e l’incastro sapiente di scene ricche di suspense e drammaticità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Brouninha 16 aprile 2023L'animale più pericoloso: l'uomo
-
Ale 25 agosto 2022
Ottima storia di Wells, che riesce a combinare fantascienza, avventura e un pizzico di mistero. Purtroppo, non al pari della 'Macchina del Tempo', seppur molto simile come stile narrativo ed avvenimenti.
-
SanAlbatrosBueno 05 giugno 2022Avvincente
L'inizio è un po' lento, ammetto di essermi scoraggiato inizialmente. Nonostante ciò la lettura prende un ritmo incalzante, e ad ogni paragrafo si accatastano misteri uno sopra l'altro. I colpi di scena non scarseggiano e sono in ogni occasione di qualità e azzeccati. Leggere questo libro è stato proprio come avventurarsi in un'isola sperduta ai limiti della follia, probabilmente anche l'attenta selezione lessicale ha influito su questo aspetto. Questo libro è per me un must immancabile in ogni libreria.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows