Sono a pagina 134 di questa "raccolta" di vite al femminile. L'idea di per sé è godibile e mentirei se dicessi che lo stile di scrittura non ne stimola la lettura; tuttavia, c'è un difetto secondo me evidente già dalle prime storie: le donne intervistate parlano di uomini. Certo, non mi aspettavo un soliloquio di femminismo e nemmeno lo volevo, ma spesso sembra che la narrazione femminile sia semplicemente relegata alla lista di "uomini importanti" che quelle donne conoscevano o frequentavano. "Ho conosciuto Picasso" non aggiunge nulla al valore della storia di vita che quella donna ha avuto, ma aggiunge solo un dettaglio potenzialmente inutile riguardante un uomo, come se tutto si riducesse al fatto che quella donna è stata importante perché ha conosciuto questa o quella personalità influente. Mi aspettavo di più, sinceramente. Più analisi dell'universo femminile italiano e invece mi trovo a specchiarmi in una panoramica ben più superficiale. Tolto questo, lo trovo godibile come libro e non mi pento di averlo ricevuto in regalo, perché comunque ci presenta personalità interessantissime che di rado vedono la luce nel panorama nazionale e questo stimola sicuramente il lettore a saperne di più.
Le italiane. Il Paese salvato dalle donne
Sono le donne a custodire l’identità italiana. Partendo da questa convinzione, Aldo Cazzullo rievoca le figure, il carattere e le storie delle italiane che ha conosciuto. Un racconto a più voci che è anche un viaggio dentro l’animo femminile e nella comunità nazionale. Dalle centenarie che hanno fatto l’Italia, come Franca Valeri e Rita Levi Montalcini, alle giovani promesse di oggi, come Chiara Ferragni e Bebe Vio. Donne di potere, come Nilde Iotti e Miuccia Prada, e donne di parola, da Oriana Fallaci a Inge Feltrinelli. Per arrivare a oggi: chi ha salvato l’Italia nell’anno terribile della pandemia? Noi diciamo medici e infermieri, al maschile. Ma non solo la maggioranza delle infermiere sono donne; sono donne la maggioranza dei giovani medici. Neppure il lockdown ha fermato le cassiere dei supermercati, le edicolanti, le poliziotte, le farmaciste, le professoresse che hanno fatto lezione on line, le mamme che hanno lavorato e badato ai figli rimasti a casa, le nonne che hanno corso rischi pur di prendersi cura dei nipoti. In queste pagine si raccontano in prima persona attrici come Monica Bellucci e Stefania Sandrelli, cantanti come Laura Pausini e Gianna Nannini, campionesse dello sport come Valentina Vezzali e Federica Pellegrini. Scrittrici come Dacia Maraini, critiche come Fernanda Pivano, editrici come Elvira Sellerio. Ma compaiono anche figure storiche come Chiara d’Assisi, patriote, partigiane, combattenti. Alcune non ci sono più, altre hanno tutta la vita davanti. Samantha Cristoforetti ha conquistato lo spazio, Nives Meroi l’Himalaya, Sofia Viscardi la Rete. Tante hanno sofferto moltissimo, sia pure in modi diversi: Alda Merini in manicomio, Vittoria Leone nelle stanze del potere, Maria Romana De Gasperi quando il padre era nelle carceri fasciste. Molte testimoniano che l’Italia resta purtroppo un Paese maschilista; ma tutte confermano che la grande avanzata delle donne è appena cominciata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Avevo le aspettative molto alte per questo libro, dopo aver ascoltato l'intrigante discorso dell'autore nel reality show "La Caserma". Purtroppo il libro si è rivelato poco scorrevole, a tratti noioso. Inoltre avrei preferito che l'autore si fosse concentrato meno alla vita privata delle donne intervistate, e più al loro percorso lavorativo. Alcune delle domande fatte nelle interviste mi sono parse fuori luogo e addirittura irrispettose. L'idea di fondo dell'autore è comunque apprezzabile.
-
Sono soddisfatta!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows