Gli italiani non sono pigri - Barbara Serra - copertina
Gli italiani non sono pigri - Barbara Serra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli italiani non sono pigri
Disponibilità immediata
11,18 €
-25% 14,90 €
11,18 € 14,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Sono moltissimi i giovani che lasciano ogni anno l'Italia per intraprendere un percorso umano e professionale in paesi più dinamici e più ricchi di opportunità. Ma vivere da italiani espatriati non è facile, e dopo trent'anni all'estero Barbara Serra ne sa qualcosa. Giornalista affermata e prima conduttrice straniera di un TG britannico, è ora uno dei volti più noti e popolari della rete televisiva internazionale Al Jazeera English. Barbara si sente italiana, ma un'italiana atipica a cavallo di tre mondi: quello delle origini, quello anglosassone di adozione, dinamico, efficiente e spietato, e quello professionale di Al Jazeera, finestra sul nuovo mondo globalizzato. In questa zona di confine ha dovuto scontrarsi con i tanti stereotipi che caratterizzano la percezione del nostro paese all'estero: la pigrizia, la disorganizzazione, l'eccessiva dipendenza dalla famiglia. In questo suo primo libro Barbara Serra rovescia i luoghi comuni, mostrando le vere differenze culturali e lavorative fra l'Italia e il Nord Europa. E scopre che, inseriti in un contesto aperto, gli italiani sanno vincere sfoderando le loro caratteristiche migliori: la creatività, la propensione alle relazioni personali, la duttilità, la passione per il lavoro ben fatto. Che, insomma, tra l'efficientismo di matrice anglosassone e l'improvvisazione assoluta c'è una terza via: ed è una via italiana. "Gli italiani non sono pigri" è il racconto di un'esperienza esemplare di cui Barbara Serra non nasconde le difficoltà: oggi in Italia auspichiamo tutti più meritocrazia scordandoci che essa è sempre accompagnata dall'ambizione e dalla competizione più estreme; e che l'altra faccia del successo è il fallimento. È un'inchiesta che attinge a testimonianze di italiani affermati come Nerio Alessandri, Vittorio Colao, Fulvio Conti, Fabiola Gianotti, Diego Piacentini, Giuseppe Vita. È una riflessione sul senso di essere donna oggi, in Italia e nel resto del mondo. È un libro che può ispirare e guidare la generazione Y del nostro paese, le sue ambizioni, le sue speranze.

Dettagli

31 ottobre 2013
179 p., Rilegato
9788811682592

Valutazioni e recensioni

  • Libro che incuriosisce già dal titolo. Un modo per vedere gli italiani e l'Italia in "prospettive diverse". Inoltre la Sig.ra Serra analizza il tema principale con uno scorcio, sia straniero che italiano, su chi siamo, e soprattutto su chi non vorremmo essere. P.S.: libro consigliato a chi sottovaluta troppo la nostra cultura e soprattutto la nostra umanità.

Conosci l'autore

Foto di Barbara Serra

Barbara Serra

Barbara Serra è nata a Milano nel 1974 da padre sardo e madre siciliana. Dopo gli studi in Danimarca e Inghilterra (alla London School of Economics) entra alla BBC a Londra nel 1999 come collaboratrice. Diventa reporter a tempo pieno nel 2003, quando passa a Sky News. Due anni dopo è a Channel 5, prima straniera alla conduzione di un TG nel Regno Unito. Dal 2006 lavora per Al Jazeera English come presentatrice e corrispondente. Collabora con la Rai dal 2007: su Rai Tre ha condotto per due stagioni Cosmo, programma di divulgazione scientifica, e partecipa da Londra a TV Talk.Twitter @BarbaraGSerra

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail