L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione - Giulio Bollati - copertina
L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione - Giulio Bollati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"L'italiano" di Bollati è un testo che indaga un processo storico utilizzando gli ambiti più lontani, dalla ritrattistica pittorica a quella fotografica, dalla retorica all'estetica - in cui si definisce l'immagine di una società che è anche la costruzione di un'identità culturale. In questo senso l'Italiano di cui discute Bollati non è un prodotto naturale, né una "maledizione" o, men che meno, un incidente di percorso. È invece un progetto, che trova nel processo risorgimentale il suo momento definitorio. Noi siamo oggi ciò che il Risorgimento ci ha fatto. Un processo che include (più che escludere) anche tutti coloro che lo hanno politicamente e culturalmente avversato, perché il risultato culturale che ne consegue non è lontano dalla loro identità. Un processo e un periodo della storia nazionale che, come conclude Giulio Bollati nelle pagine finali del testo che dà il titolo a questo libro, "tramandano alla nazione unita un patrimonio di principi morali e spirituali, un "retaggio ideale" che, a guardarlo spassionatamente, e riconosciutagli la sua parte di funzione patriottica e i suoi momenti di decoro culturale, bisognerà poi decidersi a considerare per quello che è: una riserva di fondo nei confronti della civiltà moderna". Introduzione di David Bidussa.

Dettagli

24 marzo 2011
XLII-215 p., Brossura
9788806207380

Conosci l'autore

Foto di Giulio Bollati

Giulio Bollati

1924, San Pancrazio (Parma)

Giulio Bollati è stato un importante editore italiano. Dopo gli studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, iniziò nel 1949 presso la casa editrice Einaudi (contribuendo all'ideazione di importanti collane come la Piccola biblioteca Einaudi, la Nuova universale Einaudi, il Nuovo politecnico) il percorso che ne fece una figura di primo piano dell’editoria italiana, culminato nel 1987 nella guida della Bollati Boringhieri. Trasferitosi a Milano, nel 1978 lavorò a il Saggiatore e dal 1980 al 1984 fu consulente per il gruppo Mondadori. Nel 1987, insieme alla sorella Romilda, acquisì la maggioranza azionaria della Boringhieri, divenendo amministratore delegato della nuova editrice Bollati Boringhieri e dando vita a collane di classici della letteratura (Nuova...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore