Il romanzo parte in sordina, almeno per chi non apprezza in modo particolare lo stile un po' naïf di certa letteratura di stampo vittoriano. Jude è un sognatore dall'animo delicato, solo al mondo e bistrattato dalla zia a cui è stato affidato, con poche possibilità economiche e tanta voglia di intraprendere una carriera di studi a sfondo religioso. I suoi sforzi da autodidatta lo elevano culturalmente molto al di sopra della classe operaia da cui sogna un giorno di affrancarsi, vagheggiando un futuro a Christminster, città universitaria da lui idealizzata, che amerà tutta la vita col fervore di una passione non corrisposta. La narrazione, che procede per citazioni delle Sacre Scritture alternate a versi di autori pagani, acquista vigore dopo i primi capitoli grazie ad una serie di avvenimenti, tra cui l'entrata in scena di Sue, ragazza carismatica e ribelle che sembra beffarsi del giogo imposto dalle convenzioni sociali dell'epoca. L'amore “proibito” tra i due, tratteggiato con tocchi sapienti e privi di retorica, diventa il fulcro attorno cui si sviluppano tutti gli eventi, che da un certo punto in poi sembrano precipitare seppellendo le aspirazioni dei personaggi in generale e del protagonista in particolare: è “l'inferno di una cosciente disfatta”. Le pagine, sempre più amare, scorrono veloci mentre si punta il dito contro precetti di fede che in servile ossequio alla tradizione impediscono la libera espressione degli impulsi naturali, soffocando tutto ciò che di autentico esiste nell'essere umano. Vero sacrilegio, sembra dire lo scrittore in progressione ascendente, è osteggiare il sentimento prezioso di due anime affini in nome di una morale imperante che si è costretti a seguire, pena l'esclusione sociale. Sebbene a tratti un po' enfatico, è un romanzo intenso che regala momenti di alta letteratura attraverso la descrizione ben definita di atmosfere e stati d'animo e la desolante contemplazione di sogni infranti: “Ricordi, dicevamo che avremmo fatto della gioia una virtù”.
Jude l'oscuro
E' la storia di Jude Fawley, un ragazzo di campagna che ama studiare e sogna di entrare all'università di Christminster (Oxford), ma non può permettersi neppure di andare a scuola. Dopo un matrimonio fallito a cui era stato costretto con l'inganno, si trasferisce a Christminster. Lavora come scalpellino restaurando le facciate di quegli stessi collegi universitari ai quali gli è negato l'accesso, e conosce la cugina Sue Bridehead, una giovane colta e emancipata di cui s'innamora subito. Sue sposa un anziano maestro di scuola, pur non amandolo, e quando decide di abbandonarlo e di andare a vivere con Jude, lo fa tra dubbi e sensi di colpa. La loro convivenza sarà osteggiata dalla società, che rifiuterà a Jude un lavoro, e non potrà non finire in tragedia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
FLAVIA VINCI 20 novembre 2008
struggente e romantico
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it