L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È difficile parlare di questo libro in qualità di romanzo, perché l’excursus che Scalfari ci propone induce parecchie riflessioni su come e verso dove evolve il genere umano. All’inizio la storia sembra finalizzata alla descrizione dei membri di una grande famiglia, personaggi insoliti che si muovono in una dimensione tra il magico e il circense, vagamente assimilabile all’atmosfera della Macondo di “Cent’anni di solitudine” di Márquez. In questa fase del romanzo il lettore viene un po’ spaesato da un approccio che troppo spesso passa dalla visione generale ad un ingrandimento eccessivo dei dettagli. In un secondo momento la storia si concentra sul protagonista del libro, che decide di abbandonare il nucleo familiare di origine per affacciarsi al resto del mondo. Scopre così che il nucleo appena lasciato rappresenta un microcosmo a sè stante che si è mantenuto inalterato nel tempo, mentre altrove una nuova organizzazione della vita tutta basata sull’automatizzazione ha ormai preso il sopravvento.
Senza soffermarsi sulla sublime e piacevolissima narrazione, cosa assai scontata nella scrittura dell'autore, il racconto ci fa comprendere quanto sia fondamentale per la natura umana la ricerca di se attraverso gli altri e quanto sia vano lo studio introspettivo fine a se stesso. L'inquietudine che attraversa tutto il romanzo si trasforma in serenità legata ai sentimenti profondi di ogni individuo.
In un abile precario equilibrio tra fiaba e mito questo romanzo arriva dritto al punto dicendo la verità su molte cose. Una celebrazione al potere creativo della nostra mente che denuda le contraddizioni che da sempre caratterizzano l'animo umano consente una profonda analisi introspettiva del proprio io. Con uno stile ammaliante Eugenio Scalfari è stato apprezzato tantissimo in questo romanzo, rcentemente tornato nelle librerie con una nuova edizione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore