Libro fantastico. Ti trascina dentro e non ti molla fino alla fine. Consiglio vivamente a chiunque.
Il ladro di nebbia
"Antonio M. Fonte è uno scrittore di enorme successo, ma per lui fama e ricchezza non hanno alcun significato. Stralunato e sociopatico, vive in una vecchia casa dei Quartieri Spagnoli di Napoli con la gatta Calliope, e se non ci fosse il suo agente letterario a ricordargli scadenze e doveri sarebbe incapace di distinguere ciò che è reale da ciò che forse non lo è. Ma un giorno, in mezzo alle migliaia di lettere dei suoi ammiratori, Antonio ne riceve una che non può ignorare. Datata quindici anni prima, è indirizzata a una donna che Antonio non crede di avere mai conosciuto. Solo il nome del mittente gli è familiare, perché è il suo. Quella lettera l’ha scritta lui, senza alcun dubbio. Quelle parole accennano a un ricordo smarrito e soprattutto a un uomo che è stato ucciso, forse da lui stesso. Ma Antonio di tutto questo non ricorda nulla. Il giorno del suo cinquantesimo compleanno, si perde nei vicoli di Napoli e in un palazzo mai visto prima incontra uno strano personaggio che ha la mania di raccogliere tutto ciò che gli uomini perdono: nel suo Ufficio Oggetti Smarriti, però, non si trovano solo mazzi di chiavi, libri o calzini spaiati, ma anche ricordi di giochi infantili, amori giovanili, speranze e sogni dimenticati. Antonio intuisce che forse è da lì che deve partire per ritrovare il filo del suo passato e risolvere l’enigma della lettera. Ma quell’enigma nasconde arcani ancora più insondabili: il segreto di una città che cambia forma e aspetto, l’avventura di un viaggio imprevedibile tra personaggi straordinari, il mistero di un ladro fatto di nebbia e di una storia tutta da ricostruire... e da raccontare. "
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sara beraldo 10 gennaio 2017
-
Assolutamente avvincente, questo romanzo apre il sipario a mille domande ed altrettante risposte; ad un panorama sulla vita del protagonista che va oltre le apparenze, sovrastando ed annientando il suo incedere amorfo, le sue giornate che, così stanche e avvizzite, si sommano inesorabili le une alle altre. Canzonatorio, sempre annoiato, privo di entusiasmo e pulsioni vere, questo è Antonio M. Fonte, o forse è ciò che lui ricorda e decide di essere. La scrittura, unica sua vera passione ed il grande successo che ne deriva, si trasformano nella sua prigione. Refrattario a qualsiasi spiraglio di condivisione con il mondo che lo circonda, vive questo grande dono come un peso scandito da impegni cui lui, per primo, si sottrae, deridendo se stesso per tanta fama e tutti coloro che bramano i suoi romanzi. E' una storia sorprendente al pari dei più grandi classici del genere dei viaggi di Gulliver. Non riuscivo a smettere di leggere, veramente una bella sensazione. Interessante il fatto che sia un'opera prima di una giovane scrittrice: brava, storia mai scontata!
-
Devo dire di aver riflettuto diverso tempo su questo romanzo. Non è assolutamente il tipo di letture che affronto normalmente (preferisco i classici, soprattutto di stampo psicologico), ma mi ha colpito molto. La trama è molto carina (a volte un po' troppo ingarbugliata e confusa, forse) e l'idea di fondo è molto toccante. Non ho apprezzato del tutto i personaggi: sono stati toccati dei temi molto importanti, e avrei affrontato la maturazione degli stessi in una maniera del tutto differente, ma non sono rimasta delusa dal risultato. Lo consiglio decisamente. Piccolo consiglio: da non leggere troppo in fretta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it