Una lettura che vola, per la semplicità applicata anche nello scrittura, in poche ore. È così ben strutturato che crea interesse man mano che lo si legge, perché ogni cosa si riscopre avere senso ed essere utile: un piccolo manuale con nozioni sulla semplicità, applicabili al design come alla vita. L'ho trovato effettivamente utile e spesso, quando affronto dei progetti, torno a sfogliarlo per applicare quanto scritto.
Le leggi della semplicità
Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l'insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i giorni. Ci ribelliamo contro la tecnologia, sempre più complicata e contorta, contro i lettori DVD in cui ormai non si contano menu e funzioni o, ancora, contro i software che immancabilmente si accompagnano a veri e propri manuali di istruzioni. L'iPod e il suo straordinario successo lo dimostrano: la semplicità, specie nell'era digitale, è la carta vincente. Uno studioso del MIT ha fatto di questo affascinante tema l'oggetto delle sue incessanti ricerche e ci propone qui un semplicissimo e tuttavia denso trattatello sulla semplicità, scritto per permettere ai lettori di comprenderne i fondamenti e di esplorarne i legami con il design, la tecnologia e la vita in generale. Concepito secondo lo stesso criterio di semplicità, il libro di Maeda illustra le dieci leggi fondamentali di questo concetto, dalla più semplice ("Riduci") alla più complessa ("Semplicità significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il significativo"): dieci leggi concentrate in poco più di cento pagine, di modo che anche la lettura e il tempo necessario a compierla siano all'insegna della semplicità e diano modo a chiunque di far proprie le linee guida di questa affascinante teoria anche durante la pausa pranzo o un volo di breve durata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Illuminante dal punto di vista teorico e pratico. Basilare per tutti coloro che si interessano di grafica e design. Importante per coloro a cui piace lo stile minimalista ma che non hanno ancora imparato a contestualizzarlo in qualcosa che non sia un semplice "less is more" senza significato. Le leggi della semplicità: le leggi del buon vivere (e convivere). Un manuale di vita, di progettazione, di pensiero. Uno dei più grandi maestri del design moderno, in modo efficace e sintetico ci ha lasciato i suoi Comandamenti che dovrebbero diventare una massima personale di vita.
-
Roberta Denicolo 21 marzo 2017
Interessante libro riguardo la semplicità nell'era della tecnologia, breve analisi di quanto il nostro sguardo sia attratto dalla semplicità senza abbandonare la complessità dei pensieri che si sviluppano per giungere ad un elemento "semplice".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it