L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,55 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel dibattito contemporaneo sulla condizione delle donne, può portarsi come esempio la vicenda di questa donna nell'America puritana dei primi coloni. Sicuramente la vicenda indispettisce, ma il finale resuscita un senso di giustizia valido allora come oggi. Questo classico americano è stata per me una vera sorpresa.
La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne è un classico americano spesso sottovalutato, ma che, a mio avviso, merita di essere riscoperto, sia a scuola che in famiglia. Questo romanzo offre un'importante opportunità di riflessione sugli errori della rigidità puritana, che ancora oggi influenza molta della nostra cultura. Anche in Italia, dove il puritanesimo non ha mai messo piede, è stato il cattolicesimo a ricoprire un ruolo simile, con una doppia morale che, se possibile, è ancora più opprimente. Il libro affronta temi come la possessione intesa come amore e stimola riflessioni sulla libertà individuale, in particolare quella sessuale. È una lettura che tocca argomenti universali e attuali, indispensabile per educare i giovani di oggi e arricchire il dibattito nelle nostre scuole.
Spiego perchè ho dato "solo" 3 stelle. Sebbene sia scritto molto bene e Hawtorne descriva egregiamente ambientazione, personaggi, costumi e tradizioni di un epoca cronologicamente molto distante dalla sua, a mio modo di vedere ci si impiega troppo tempo per arrivare alla soluzione del mistero, che diventa via via sempre più scontato. Anche il personaggio dell'antagonista per eccellenza - Roger Chillingworth - diventa rilevante fino ad un certo punto, verso la fine smette di essere interessante, i suoi intenti non vengono rivelati mai con chiarezza, così come per il pastore Dimmesdale, che è sia carnefice che alla fine vittima della lettera scarlatta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore