Letteratura cinese
Le storie generali della letteratura cinese sono a tutt'oggi piuttosto rare, è un genere la cui nascita è recente sia in Cina che in Occidente. In Italia per ritrovare una trattazione di carattere generale bisogna tornare indietro di più di trent'anni risalendo a quelle di Giuliano Bertuccioli (1959) e di Lionello Lanciotti (1969). L'edizione italiana della "Chinese Letterkunde" di Idema e Haft viene a colmare un vuoto trentennale e rappresenta un evento significativo non soltanto per l'ampiezza dell'arco cronologico considerato che include gli sviluppi e gli autori più recenti fino agli anni '90, ma anche, e soprattutto, per la novità del taglio e l'originalità della prospettiva metodologica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it