La letteratura tedesca degli inizi. Ediz. critica
"Con il presente volume ci si è proposti di delineare la complessa evoluzione della letteratura tedesca dalle origini fino alla fine del periodo antico. Si è mirato a fornire un quadro d'insieme completo, partendo dai primi tentativi di mettere per iscritto e di dare forma letteraria alla lingua volgare, fino ad allora esclusivamente parlata. Il Cristianesimo, come religione del libro, ha fatto del leggere e dello scrivere una santa missione, e il mondo della cultura in Europa, gestito dalla Chiesa altomedievale, è latino. D'altra parte, la cultura in volgare del popolo e delle alte gerarchie politiche laiche, dei nobili, è in primo luogo orale: la tradizione orale è dominante non soltanto nel culto religioso della tradizione germanico-pagana, ma anche nella letteratura eroica delle corti, nonché nel diritto consuetudinario trasmesso di generazione in generazione."
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it