Libera nos a Malo - Luigi Meneghello - ebook
Libera nos a Malo - Luigi Meneghello - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Libera nos a Malo
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


A cura di: Pietro de Marchi Mosaico di episodi curiosi di un’infanzia nell’Italia fascista, di piccole epopee autobiografiche, di digressioni filologiche e di considerazioni ironiche sui precetti religiosi. Caleidoscopio di corse in bicicletta, amicizie, primi amori, primi contatti con la quotidianità della morte, Libera nos a malo è il romanzo di un paese. Coniugando partecipazione affettuosa, distacco ironico e rigorosa intelligenza, Meneghello ricrea la commedia umana della provincia veneta tra gli anni Venti del Novecento e il Dopoguerra, offrendo al lettore un mondo magico la cui protagonista assoluta è la lingua. Una lingua concreta e di una ricchezza straordinaria, che capovolge, smaschera e rivitalizza l’italiano ufficiale delle istituzioni e veicola ricordi – di suoni, di oggetti, di immagini – impressi dall’infanzia per sempre nella coscienza.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XV-308 p.
Reflowable
9788858618547

Valutazioni e recensioni

  • Chiara
    Una riscoperta

    Un libro lieve e profondo allo stesso tempo.

  • Serena
    Capolavoro

    Un affresco commosso e nostalgico di un paesino del Nordest attraverso lo scorrere ininterrotto e apparentemente scollegato di ricordi e immagini che si susseguono ininterrotte, rievocate con tenerezza e ironia. Il tutto attraverso un gioco linguistico costante che attinge al dialetto locale e crea un pastiche originale e fuori dal tempo. L'autore doveva aver sentito il cambiamento della modernità e del progresso che incombeva minacciosa su quel mondo e ha deciso di donarcene un ritratto autentico e sincero, libera di ogni pregiudizio e rilettura inficiata e imprecisa del passato.

  • Anche se datata, questa opera letteraria è , a mio parere, molto importante e significativa, non solo per l’utilizzo del dialetto che Meneghello fa ma anche per averci dato lo spaccato di un modo di vivere ormai irrimediabilmente scomparso. Non è propriamente un romanzo ma sembra quasi una rielaborazioni di ricordi, una autobiografia che non segue proprio un filo temporale classico ma salta, a seconda dell’accavallarsi dei percorsi che l’autore si propone e ci propone; il tutto condito da una sottile autoironia che man mano che vai avanti nella lettura ti conquista e ti affascina. Ho apprezzato in modo particolare la sua attenzione al ‘dialetto’, come prima lingua, quella con cui ti affacci al mondo, con cui impari a conoscerne i primi segnali, con cui ti rapporti con i tuoi amici e con chi ti circonda. Tu,infatti, prima cominci a pensare in dialetto, poi traduci nella lingua ufficiale, quell’italiano costruito ed imposto che non ha la spontaneità della tua lingua ‘madre’. Ed è proprio quello che è successo a me!!! E’ effettivamente un’altra cosa: quel dialetto che riscopri ritornando al tuo paese e parlando con i tuoi amici, che magari non vedi da 20 o 30 anni, all’improvviso crea un corto circuito dal quale gli altri sono esclusi. Tu ti senti una parte del luogo dove sei nato e degli amici con cui hai vissuto. Riaffiorano alla tua mente nelle parole cosi desuete ormai, dei ricordi e delle emozioni che si sono sedimentate nella tua memoria e nel tuo animo. L’altro punto importante che emerge dal libro e che mi ha colpito particolarmente è la descrizione del mondo di una volta, quello delle osterie, cui andavano tutti, delle botteghe aperte sulla strada, della mancanza di servizi igienici privati perché magari esistevano solo quelli in comune, delle donne che lavoravano più di tutti, del catechismo studiato a memoria magari a suon di sberle… leggendo queste cose mi giungevano gli echi dei ricordi di mio padre o di mia nonna. Nonostante il fatto che Meneghello abbia riportato vizi e virtù della la mentalità soprattutto periferica del Nord-Est, i concetti che lui esprime erano comunque ben radicate anche in altre parti d’Italia, come per esempio nel mio Nord ovest! E’ stato un tuffo nel passato inaspettato ed emozionante.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Meneghello

Luigi Meneghello

1922, Malo

Luigi Meneghello è stato un narratore italiano. I suoi romanzi (Libera nos a Malo, 1963; I piccoli maestri, 1964; Pomo pero, 1974; Fiori italiani, 1976; Bau-sète!, 1988) restituiscono luoghi della memoria e della vita quotidiana, in una prosa personale, caratterizzata da un impasto linguistico che nasce dal dialetto (ricostruito con cura filologica) e da sapienti innesti di modi gergali, idiotismi, neologismi: tutte forme che risultano di grande efficacia nel disegno psicologico. È anche autore di numerosi libri di saggistica, che spaziano da argomenti autobiografici (Jura, 1987) al panorama letterario contemporaneo (Rivarotta, 1989; Che fate, quel giovane?, 1990; Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture, 2004), e di studi sulla tradizione...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore