Attraverso il racconto di 8 figure femminili si apre una disamina sull'essere donna, su come queste siano state dipinte nella storia e sulle conseguenze di questo sulle percezioni che abbiamo oggi. Molto interessante, consigliato a chiunque sia interessato al tema
Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire
Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l’altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell’umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio.
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l’altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell’umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Ma dal nuovo racconto delle storie di Era, Medea, Daenerys, Morgana, Malefica, Difred, Elena, Dina, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano. Con la guida della filosofia, che ci aiuta a domandarci il significato delle cose e ci indica un comportamento nel mondo, questi ritratti femminili insegnano come trasformare le gabbie in chiavi e volgere le difficoltà in opportunità. Solo così ci si potrà finalmente permettere di esistere, e non aver paura di fiorire. Fare filosofia aiuta a piazzare punti interrogativi alla fine delle parole, come fossero esplosivi. Non più “donna”, ma “donna?”, non più “si fa così”, ma “si fa così?”. Non più “è sempre stato così”, ma “è sempre stato così?”. In questo modo ogni preconcetto esplode, e si aprono passaggi segreti impensabili e altrimenti invisibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 marzo 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura92 14 febbraio 2023
-
unlibronellozaino 30 agosto 2022
A volte, il punto di vista da cui viene narrata una storia, può fare tantissimo nella lettura che noi poi diamo ai suoi personaggi e alle loro azioni. Ecco perché, occorrerebbe rileggere alcune storie “famose” da un altro punto di vista, per comprendere meglio le loro protagoniste femminili. Questo è proprio ciò che questo libro si propone di fare. Esso cerca di spiegare cosa significhi essere donna, rinarrando e analizzando 8 storie di donne “famose”: da personaggi mitologici, come Era, Elena o Medea, o biblici, come Dina, a figure letterarie classiche, come Morgana e Malefica, e moderne, come Daenerys e Difred. La lettura di questo libro mi ha offerto tanti interessanti spunti di riflessione, intrecciando letteratura, serie tv, filosofia, psicologia, attualità e tanto altro ancora. Ho imparato a fare caso al fatto che la maggior parte delle volte la vendetta ricade su un’altra vittima, su un’innocente, o addirittura su noi stesse, ho imparato che non basta proporsi come liberatori e iniziatori di un nuovo modo di vivere, ma bisogna essere pronti a capire che una mentalità non può essere cambiata da un giorno all’altro, ho imparato che non bisogna mai dare per scontati i diritti che le nostre nonne hanno conquistato per noi, perché basta un attimo di distrazione e si può perdere tutto senza quasi neppure rendersene conto.
-
ali 06 maggio 2022Spunti di riflessione
Una lettura carica di spunti di riflessione. Linguaggio molto scorrevole. Sarebbe bello se lo leggessero donne e uomioni di tutte le età perchè aiuta ad assumere un punto di vista inedito su alcune narrazioni che fanno parte della cultura popolare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it