Libero scorre il fiume - Eleanor Shearer - copertina
Libero scorre il fiume - Eleanor Shearer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Libero scorre il fiume
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È questa la libertà? si chiede Rachel, mentre corre in una foresta immersa nel buio, sola, atterrita, esausta. Sta scappando dalla piantagione in cui ha trascorso tutta la sua esistenza, da un lavoro sfibrante, da un padrone brutale. Lo stesso padrone che, quella mattina del 1834, ha annunciato la fine della schiavitù, per poi aggiungere che tutti loro avrebbero dovuto prestare servizio come apprendisti per altri sei anni. Una beffa atroce. In quell'istante, qualcosa in Rachel si è spezzato. Perché dentro di lei ci sono cinque anime, cinque volti che nessuna fatica e nessun dolore sono riusciti a cancellare: i cinque figli che, nel corso del tempo, le sono stati strappati via, spinti verso una sorte che lei ignora. Sono vivi, sono morti? Sono schiavi come lei oppure sono liberi? Se li incontrasse, la riconoscerebbero? Eccola, la vera libertà. Trovare i suoi figli. È un viaggio difficile, quello in cui s'imbarca Rachel. La strada è lunga e piena di pericoli, le informazioni spesso inaffidabili, come le persone che di volta in volta si offrono di aiutarla. Eppure lei andrà avanti finché le storie dei suoi figli, come le acque di un fiume, non si saranno fuse con la sua, a creare un'unica, grande storia, quella di una famiglia. Solo allora, per la prima volta nella sua vita, Rachel potrà sentirsi completa. Dai campi di Barbados all'affollato mercato di Bridgetown, dalla Guyana Britannica alle foreste di Trinidad, in queste pagine intime e dolorose si snoda un viaggio pieno di speranza, un inno alla forza dei legami familiari e all'amore infinito di una madre.  

Dettagli

Tascabile
1 agosto 2025
368 p., Brossura
9788850272693

Valutazioni e recensioni

  • Lo
    libertà

    Il racconto si snoda tra gli anni 1834 e il 1835, il governo inglese con l’Emancipation Act aveva decretato la fine dello schiavismo ma ciò era solo sulla carta in quanto non sarebbero stati più schiavi ma apprendisti per cui la legge imponeva altri 6 anni di lavoro per i padroni bianchi. “Libertà” era solo un nuovo nome per definire la stessa vita di sempre. La protagonista del racconto, Rachel, schiava nelle piantagioni di canna da zucchero di Barbados, decide di fuggire. Vuole ritrovare i suoi cinque figli, sottratti e rivenduti per lavorare in altre piantagioni. Il viaggio parte da Bridgetown, ci si inoltra nell’entroterra della Guyana Britannica fino all’isola di Trinidad. Non è un romanzo sullo schiavismo ma il viaggio avventuroso ed anche un percorso emotivo di una madre che vuole ricomporre la propria famiglia.

  • ANDRICCI
    ANDRICCI

    In fuga dalla schiavitù Storia strappalacrime ambientata nelle isole caraibiche nel 1834/1835 negli ultimi anni dello schiavismo. Libro ben scritto tanto che pagina dopo pagina le immagini dei personaggi e dei paesaggi scorrono davanti agli occhi, come se fosse un film. La cosa che non mi ha convinto pienamente è che i dialoghi non li ho trovati credibili, risentendo troppo del politically correct; vi sono poi un po’ troppe coincidenze che favoriscono il ritrovamento di uno dei figli. Inoltre la protagonista, Rachel, ragiona come farebbe un personaggio contemporaneo. Il risultato finale è (quasi) una favola per raccontare alle generazioni di oggi lo schiavismo. Il tutto, però, è scritto in modo troppo soft: sono convinto che ci fosse più cattiveria, e che in quelle situazioni gli uomini siano stati in grado di tirare fuori di sé il peggio del peggio, in un circolo vizioso dove la cattiveria genera altra cattiveria.

Conosci l'autore

Foto di Eleanor Shearer

Eleanor Shearer

Eleanor Shearer è un’autrice inglese, i cui nonni sono emigrati dai Caraibi. Ha studiato a Oxford, dove ha conseguito la laurea in Scienze politiche con una tesi sulle conseguenze dello schiavismo a Barbados. Attualmente vive tra Londra e Ramsgate. Libero scorre il fiume è il suo romanzo d’esordio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail