La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite - Carlo Calenda - copertina
La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite - Carlo Calenda - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Un saggio per riscoprire un valore perduto, contro la deriva individualistica della nostra società.


«A partire dagli anni ottanta l'unico perno della nostra civiltà è diventato l'individuo e la sua ricerca di illimitata libertà e di crescente appagamento materiale. Il Covid-19 e la guerra in Ucraina ci obbligano a un repentino cambiamento di prospettiva. Ma i segnali di fragilità etica dell'Occidente erano già visibili da molti anni: la confusione tra desideri e diritti; la politica ridotta a mutevole stile di consumo; la cancellazione della storia e dunque dell'identità; l'assenza di moderazione in tanti campi dell'agire pubblico e privato; il rifiuto dei valori della competenza, dell'autorità e dell'educazione formale; la difficoltà ad accettare le categorie morali di obbligo, dovere e gerarchia. Si è diffusa una cultura che nega il valore del limite. Abbiamo bisogno di ristabilire dei limiti, anche per essere felici come individui.» (Carlo Calenda)

Dettagli

5 maggio 2022
192 p., Rilegato
9788834610749

Valutazioni e recensioni

  •  Tolli
    Apprezzabile

    Calenda sceglie di volare in alto e il suo presupposto è la tradizione repubblicana, non solo quella dell’antica Roma in cui il cittadino è tale se sente il dovere della vita pubblica con i suoi doveri verso la società ma quella di Mazzini e con Mazzini apre e chiude il suo saggio. La libertà non è il raggiungimento del benessere materiale individuale, non ha le sue radici nel materialismo e nemmeno in una continua dilatazione senza limiti delle libertà individuali anzi la pandemia Covid e la guerra ci insegnano che solo attraverso una limitazione delle proprie libertà individuali si può difendere e garantire la libertà di tutti come valore pubblico e condiviso. Integralmente laico e non credente ma rispettoso delle radici cristiane del nostro Paese, Calenda chiede che si riscopra il senso del limite perché la crisi italiana è innanzitutto etica e culturale prima che economica e sociale. Non si esce dalla crisi con la continuazione all’ infinito del consumismo , per questo vanno ridotte le disuguaglianze economiche e l’esibizione della ricchezza, innanzitutto da parte dei politici che non possono essere al servizio delle lobby o a libro paga di autocrati stranieri. Non si può volere un ambiente pulito e la libertà e nel contempo rifiutare i termovalorizzatori e i gassificatori, e le necessità della difesa militare, la politica non può essere appiattita sul presente, vissuta solo come una tecnica astuta che consente di cambiare continuamente posizione, essere ridotta a lotta sui social media e nelle Tv e deve ritornare a dire la verità agli elettori . Ai giovani non va proposta solo un’istruzione tecnica, precocemente professionalizzante e quindi precocemente superata dallo sviluppo tecnologico ma una formazione umanistica fatta di educazione civica e di educazione al bello, al gusto dell’arte, della letteratura, del teatro, del cinema , della musica. . .

Conosci l'autore

Foto di Carlo Calenda

Carlo Calenda

1973, Roma

Carlo Calenda è segretario di Azione, senatore della repubblica e già parlamentare europeo. Dopo una lunga esperienza manageriale in aziende italiane e internazionali ha ricoperto gli incarichi di viceministro per il commercio estero, ambasciatore presso l’Unione Europea e ministro dello sviluppo economico nei governi Letta, Renzi e Gentiloni. Ha scritto tre saggi che hanno raggiunto la vetta delle classifiche di vendita: Orizzonti selvaggi (2018), I mostri (2020), e La libertà che non libera (La nave di Teseo, 2022). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore