L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1999
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Negli ultimi anni l’opera di Mill è stata oggetto di un rinnovato interesse. Lo si deve al suo impegno in difesa dei diritti civili e al tentativo di conciliare il criterio della felicità generale, principio guida dell’utilitarismo classico, con il rispetto dell’autonomia individuale che sta a fondamento della teoria liberale. I tre scritti etici che qui si propongono – La libertà (1854), L’utilitarismo (1861) e L’asservimento delle donne (1869) – mostrano i principi cardine della sua filosofia. Principi che ritroviamo nell’impegno per la libertà di espressione e l’autonomia nelle scelte personali, contro qualsiasi coercizione da parte dell’opinione pubblica e dello Stato, nella campagna per il riconoscimento del diritto di voto alle donne e nella battaglia per l’annullamento di ogni forma di discriminazione tra i sessi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Edizione economica dei più celebri testi di J.S.Mill: Sulla libertà, testo di riferimento per l'elaborazione ottocentesca del liberalismo politico; L'utilitarismo, classica illustrazione e discussione su principio di utilità e giustizia; e infine L'asservimento delle donne, una delle prime forme di elaborazione del pensiero femminista. Al di là di una traduzione affidabile e di un interessante saggio introduttivo, il volume risulta abbastanza scarno a livello di note e di apparati (comprende solo una breve biografia del filosofo inglese e una bibliografia aggiornata ai primi anni Duemila). Ciononostante, il linguaggio accessibile ne fa una lettura adatta sia per gli specialisti che per i neofiti.
Semplicemente fantastico. Scrittore stupefacente, temi trattati di una modernità unica. Mill riesce a dare vita al mondo in cui ci troviamo. Predica la cura di noi stessi, la nostra libertà, l'ascolto tra di noi. Il nostro perfezionamento tramite gli altri. La lettura di questo testo sarebbe necessaria ovunque, nelle scuole, nelle sedi politiche, nei dibattiti, nelle case dei cittadini. Alcuni riferimenti portano un lettore sensibile alle lacrime. 5/5
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore