(Casdemiro, Orense, 1676 - Oviedo 1764) scrittore spagnolo. Fu monaco benedettino e insegnò lettere nell’università di Oviedo. Teorico e saggista, anticipatore dell’illuminismo, caratterizzò con le sue opere il Settecento spagnolo. Baconiano, assertore dello sperimentalismo, si batté contro l’irrazionalismo e la superstizione e per la diffusione della cultura nel suo paese. Espose il suo pensiero nelle due grandi miscellanee del Teatro critico universale (Teatro crítico universal, 8 voll., 1726-60) e delle Lettere erudite (Cartas eruditas, 1742-60): la prima composta di 118 discorsi o saggi su temi scientifici, morali, sociali ecc.; il secondo, sugli stessi argomenti, ma trattati con più brevità e spesso polemicamente.