(Parigi 1780-1857) poeta francese. Attento e sensibile a tutti gli avvenimenti politici della sua epoca, con le sue raccolte di Canzoni (Chansons, 1815-42, 6 voll.), divenne il portavoce dei sentimenti e delle sofferenze del popolo francese. B., che lasciò anche un libro di memorie (La mia biografia, Ma biographie, 1857, postuma), fu ai suoi tempi una figura assai nota, e i suoi versi furono molto amati dalla generazione formatasi politicamente sulle barricate della rivoluzione di luglio. Poeta nazionale, piacque a Stendhal, Michelet, Chateaubriand, Sainte-Beuve. L’eco delle sue canzoni si avverte anche in gran parte della poesia popolare italiana, da Giusti a Mercantini e a Stecchetti.