(Bergamo 1731 - Modena 1794) storico e letterato italiano. Gesuita, insegnò nel Collegio di Brera a Milano. Succedette a L.A. Muratori nella direzione della Biblioteca Estense di Modena. È autore di varie opere erudite, ma il suo capolavoro è la Storia della letteratura italiana (9 tomi, 1772-82), in cui raccolse con scrupolosa diligenza una immensa messe di notizie biografiche e bibliografiche intorno alle vicende delle lettere, e più in generale della cultura, dall’età etrusca sino al Settecento. Pur con i suoi limiti, l’opera di T. è di grande importanza perché introduce il tentativo di scandire e caratterizzare i vari secoli della nostra letteratura, segnando così un avanzamento rispetto alla storia fatta per generi o per serie di biografie.