Quartetto d'archi statunitense costituito nel 1949 da allievi della Juilliard School di New York: Walter Levin (primo violino), Henry Meyer (secondo violino), Peter Kamnitzer (viola), Richard Kapuscinski (violoncello; dal 1955 Jack Kirstein, dal 1975 Lee Fiser). Negli anni '60 si impose nel repertorio del '900, in particolare della seconda Scuola viennese (Schönberg, Berg, Webern), di cui ha offerto, in un'integrale dei quartetti rimasta esemplare, una lettura improntata a fraseggio e sonorità «post-brahmsiane» più che ai ceselli postweberniani.?Di grande rilievo è anche l'incisione degli ultimi quartetti beethoveniani. Molti compositori contemporanei gli hanno dedicato quartetti, fra cui E. Brown, Pousseur, Kagel, Ligeti, Penderecki, Lutoslawski, Nono. La formazione si è sciolta nel 1988.