Quando ho deciso finalmente di esprimere il desiderio inespresso di riprendere la lettura, questo è stato il libro apripista. E non poteva essere migliore la scelta. I temi toccati non sono semplici, per niente. Il tema del suicidio viene toccato in maniera da dare un valore non solo all'atto, il ché susciterebbe probabilmente una sensazione negativa. Toccare con il pensiero la realtà del suicidio è invece un'esplosione dell'anima, che può portare ad una coscienza irrimediabilmente felice. Spesso ci proiettiamo su piani così lontani da realtà possibili come il suicidio, che solo un'artista estremamente empatico come Camus può spingerci a toccarle. Un ottimo libro per intraprendere la strada della felicità.
Il mito di Sisifo
di Albert Camus
€ 9,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questo libro, pubblicato nei 1942, quando Camus non aveva ancora trent'anni, intende ripensare "la filosofia dell'assurdo" e si inserisce in una precisa tradizione che, da Kafka a Gide, da Kierkegaard a Nietzsche, offre una altissima testimonianza della crisi spirituale che caratterizza il Novecento. "Il mito di Sisifo" si configura come un'opera insieme di confessione e di riflessione filosofico-letteraria di un uomo che esce dalla giovinezza e prova a cimentarsi con il pensiero del suo tempo e, incrociando il ferro coi padri dell'esistenzialismo, mira a conquistarsi un pensiero originale. L' "assurdo" è una presa di coscienza preliminare a ogni regola di vita, ma segna solo un momento di passaggio. Il ragionamento rigoroso, unito a una fondamentale esigenza chiarificatrice, dimostra che anche la desolante dottrina dell'esistenzialismo, allora dominante, contiene qualche accenno di speranza. Prefazione di Corrado Rosso. Cronologia di Annalisa Ponti
Dopo aver letto il libro Il mito di Sisifo di Albert Camus ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 10,00
- Editore:Bompiani
- Collana:I grandi tascabili
- Data uscita:11/01/2001
- Pagine:176
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788845246425