Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata - Alberto Casadei - copertina
Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata - Alberto Casadei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 141 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dante. Storia avventurosa della Divina commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dante. Un uomo che ancora, dopo secoli, chiamiamo poeta nazionale. Autore della Divina commedia, da lui definita addirittura un «poema sacro», di certo l'opera grandiosa di un uomo tormentato dalle sciagure politiche, cacciato dalla patria e costretto a vagare per le corti italiane in cerca di ospitalità e sostegno.

«Un saggio-racconto ben costruito con la serietà critica e filologica del Casadei studioso e ben montato, con le doti narrative dello scrittore e poeta.» - Il Messaggero

«Casadei racconta il percorso che l’eredità di quest’opera amatissima ha seguito dal momento della sua composizione fino ad oggi.» - Il Libraio

«Alberto Casadei coniuga felicemente chiarezza divulgativa e acribia filologica, narrazione e competenza specialistica.» - La Domenica del Sole 24 ore

«Casadei affronta alcuni dei più complessi e delicati nodi esegetici, soprattutto per quanto riguarda la Commedia, in un modo che non sovraccarica il lettore non specializzato ma che allo stesso tempo non sminuisce la problematicità della questione affrontata.» - Treccani.it

Nelle terzine del poema risuonano con fragore le lotte intestine che dilaniavano i comuni italiani e risplende l'amore del poeta per Dio, per Beatrice e per Firenze, che lo conduce alla contemplazione della più alta verità. La Divina commedia è universale ma è legata a vicende personali e contingenti. Come è arrivata fino a noi e come ha fatto a conservare una tale potenza? Alberto Casadei, intrecciando indagine storica e analisi poetica, ripercorre le tappe del poema, dalla prima circolazione nelle mani di Boccaccio e Petrarca fino alle più recenti interpretazioni, artistiche e persino informatiche. Perché l'eredità di Dante è tutt'altro che esaurita, e la Divina commedia continua a dialogare con l'umanità del presente e del futuro.

Dettagli

Libro universitario
200 p., Rilegato
9788842827290

Conosci l'autore

Foto di Alberto Casadei

Alberto Casadei

1963, Forlì

Si è laureato e specializzato in Letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa, dove attualmente insegna. Ha pubblicato numerosi lavori di italianistica e di comparatistica del Cinquecento e del Novecento: da ultimo Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo (Il Mulino, 2007), Montale (ivi, 2008), Ariosto: i metodi e i mondi possibili (Marsilio 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail