Storie di parole arabe. Il racconto di un mondo mediterraneo - Alessandro Vanoli - copertina
Storie di parole arabe. Il racconto di un mondo mediterraneo - Alessandro Vanoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie di parole arabe. Il racconto di un mondo mediterraneo
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



È il Mediterraneo il protagonista assoluto di una narrazione avvincente, dove la storia dei suoi nomi distilla un universo unitario ma in febbrile e costante trasformazione.

«Vanoli è uno storico che passa, con stupefacente e mai ostentata erudizione, dai giorni nostri al passato più remoto.» - Corriere della Sera

«Per secoli e millenni abbiamo tutti abitato un grande spazio mediterraneo. Uno spazio dove ci siamo amati, odiati, combattuti, cercati, rifiutati e condannati. Uno spazio, però, dove abbiamo continuato a parlarci. Le nostre parole, i nostri dizionari, sono lì a raccontarcelo. Greci, ebrei, latini, arabi hanno avuto radici e necessità comuni. Da esse sono nate spesso soluzioni e parole con significati differenti. Ma queste parole non si sono mai fermate. Hanno viaggiato per terra e per mare, influenzandosi e continuando a cercarsi. Noi, noi tutti intendo, siamo i figli di questa continua ricerca e faremmo bene a ricordarcelo.»

Da sempre il Mediterraneo è stato teatro di commerci, lotte, violenze, scoperte. Sullo sfondo, la vicenda di civiltà e culture millenarie, dall'Egitto dei faraoni al mondo greco-romano, fino alle grandi religioni, ebraismo, cristianesimo e islam. Innumerevoli sono i modi per raccontare una storia tanto complessa e stratificata. Alessandro Vanoli, che si definisce "uno storico che gioca con le parole", sceglie una chiave di lettura trasversale: le parole arabe, protagoniste di vere e proprie storie che restituiscono tutta la vitalità di un mondo fatto di scambi e incontri fra popoli. In fondo, "scambiarsi conoscenze, scambiarsi merce, persino combattersi, tutto passa attraverso la parola". L'attenzione è quindi rivolta non tanto, o non solo, alla ricostruzione etimologica, ma piuttosto al senso sociale e concreto dei termini. Assistiamo così al viaggio nel tempo e nello spazio di parole dalla fragranza tipicamente araba, come calamo, minareto, hammam; mentre altre, come zafferano, pepe o tulipano, parlano di un'antica e vasta rete di traffici e scambi. Ma è proprio il Mediterraneo il protagonista assoluto di una narrazione avvincente, dove la storia dei suoi nomi distilla un universo unitario ma in febbrile e costante trasformazione: "Un po' stupisce per quante vie il destino possa legarci alla storia di una parola".

Dettagli

13 ottobre 2016
160 p., Brossura
9788868335342

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli

1969, Bologna

Alessandro Vanoli ha lavorato come docente e ricercatore in numerose università, tra cui l’Università di Bologna e l’Università Statale di Milano, e ha insegnato arabo presso differenti istituzioni. Si è occupato prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra mondo cristiano e mondo musulmano e di presenza islamica nelle Americhe. Tra le sue pubblicazioni: Le parole e il mare (2005), La Spagna delle tre culture (2006), La Sicilia musulmama (2012), Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (2015), Storie di parole arabe (2016), Strade perdute. Storia mondiale del vecchio continente (2019) e con Amedeo Feniello Storia del mediterraneo in 20 oggetti (Laterza, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore