Il re del giallo siciliano e italiano, si sa, è un grande amante del teatro: sin dal titolo della sua ultima fatica, Andrea Camilleri permette al lettore attento di capire la citazione teatrale. “Il metodo Catalanotti”, forgiato sul metodo Stanislavskij è il particolarissimo sistema inventanto da un artista e usuraio che, ça va sans dire, è anche il centro del romanzo. Montalbano, nella scoperta della complessa figura di Catalanotti, compirà un viaggio dentro se stesso, un lungo esame di coscienza dettato dall’età che avanza. Il Commissario di Vigata si interroga sul significato dell’amore e sulla lontantanza da Livia; si pone domande sull’attualità, fatta di precariato e di mancanza di prospettive future per i giovani. Come sempre, Camilleri riesce a costruire un mix unico, mescolando stavolta teatro, sentimenti e attualità in salsa thriller, rendendo sempre più umana e contraddittoria la figura di Montalbano. Un giallo davvero unico!
Il metodo Catalanotti
di Andrea Camilleri
€ 11,90
Descrizione
Questa volta Mimì Augello se la vede brutta: nella casa dell’amata di turno rientra inaspettatamente il marito; così Mimì è costretto a calarsi dalla finestra per salvare pelle e reputazione. Da un pericolo all’altro: nell’appartamento del piano di sotto dove ha cercato riparo, nel buio intravede un corpo steso sul letto, completamente vestito e irrigidito dal gelo della morte. Di un morto ammazzato ritrovato sul letto viene informata la polizia, solo che non si tratta di quel morto, perché è in tutt’altra casa, anche lui con l’abito buono. Come può essere accaduto? E che ne è stato dell’altro cadavere? Perché tutta la scena del crimine ha qualcosa di strano che sa di teatro? Parte da questo groviglio la nuova indagine di Salvo Montalbano, ed è proprio il teatro il protagonista del romanzo; la vittima, Carmelo Catalanotti, aveva una vera passione per le scene e dedicava tutto il proprio tempo alla regia di drammi borghesi. Si era anche inventato un metodo personalissimo per mettere gli attori in condizione di recitare: affrancarli dai loro complessi, aiutarli a liberare le emozioni, una vera e propria operazione di scavo nelle coscienze. Catalanotti conservava scrupolosamente annotazioni e commenti su tutti i potenziali attori con cui veniva in contatto, oltre che appunti di regia e strani quaderni pieni di cifre e di date e di nomi… Il commissario Montalbano spulcia tutti i dossier di Catalanotti, i testi teatrali ai quali lavorava, le note sui personaggi e soprattutto il dramma che stava per mettere in scena, Svolta pericolosa. Poco a poco si lascia coinvolgere dall’indagine e dalla nuova responsabile della scientifica, Antonia, che sul commissario ha l’effetto di una calamita. Sarà proprio il teatro a fargli trovare la soluzione del doppio cadavere. Mai come in questo libro Camilleri inventa storie e personaggi e li fa recitare fra le quinte di un teatro di cui è lui il regista. E noi assistiamo alla messinscena che è dramma e commedia insieme.
Dopo aver letto il libro Il metodo Catalanotti di Andrea Camilleri ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Cosa ne pensa la Stampa
Conosci l'autore
Biografia
Andrea Camilleri
Premi
Dettagli
- GenereThriller e gialli
- Listino:€ 14,00
- Editore:Sellerio
- Collana:La memoria
- Data uscita:31/05/2018
- Pagine:264
- Formato:brossura
- Lingua:
- EAN:9788838937965
Parole chiave laFeltrinelli:
Su LaEFFE

16/02/2019 | 07:00
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.