Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 87 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Multibook
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google - Antonio Sgobba - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
? Il paradosso dell'ignoranza da Socrate a Google

Descrizione


Perché quella faccia triste, lettore? Non sapere ti rende infelice. Non sai nulla di quello che ti circonda: non sai come fa a volare l'aereo che ti porterà a Londra, come funziona il wi-fi, quanta acqua c'è nell'Oceano Atlantico. Sai cosa vuol dire entelechìa? Quanti capelli abbiamo in testa? Hai mai provato a contare tutte le stelle? No, ma l'ha già fatto l'astronomo Ipparco, e le notizie non sono buone: non potremo saperlo mai. Anche sapere ti rende infelice: sai benissimo che più cose riuscirai a conoscere più diventerai ignorante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 maggio 2017
337 p., Brossura
9788842823919

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Ci sono troppo capitoli dove, per me, si dilunga troppo senza niente aggiungere al punto focale che dovrebbe essere "l'ignoranza oggi". E' un libro da comprare in libreria e da leggere a casa. Non dovrebbe essere un libro di testo ma divulgativo. Ho trovato molto di quello che mi aspettavo, ma ho scorso molto rapidamente moltissime pagine. Comunque sicuramente da leggere, lo consiglierei a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
ROSALINDA LO RE
Recensioni: 5/5

Un saggio che si legge come un romanzo, pieno di spunti, di riferimenti filosofici,, storici, scientifici. Illuminante la differenza tra nescienza, ignoranza ed errore, le definizioni di agnotologia e agnoiologia. Sicuramente la parte più interessante è la riflessione sulle tecnologie digitali che accrescono contemporaneamente sia la conoscenza, sia l'ignoranza. "Siamo sempre stati legati davanti al muro della caverna di Platone, il problema è che oggi il fenomeno è macroscopico."

Leggi di più Leggi di meno
CELESTE DEGL'INNOCENTI
Recensioni: 4/5

Mi sento perennemente ignorante. Ebbene sì. Non so moltissime cose, e quando provo a colmare le mie lacune, mi rendo conto di sapere ancora meno di prima. È una problematica che mi accompagna da tutta la vita, dunque naturalmente sono stata attirata da questo saggio di Antonio Sgobba sull'ignoranza. Prima di tutto: cos'è l'ignoranza, e perché dobbiamo o non dobbiamo combatterla? In seguito: l'ignoranza è dannosa? e se no, perché viene trattata come una malattia contagiosa? Chi è ignorante, chi non lo è? Ma soprattutto: è veramente possibile NON essere ignorante, e perché dovremmo desiderarlo? Ho trovato dentro questo libro moltissime risposte e altrettanti spunti di riflessione, raccontati con serietà e l'occasionale occhiolino sarcastico che adoro trovare nei saggi. Consigliato, consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

 Antonio Sgobba (1983), giornalista, è stato il responsabile delle pagine culturali di IL, mensile del Sole 24 Ore, e ha collaborato con La Lettura del Corriere della Sera, Wired, Pagina 99 e altre testate. Dal 2016 lavora in Rai ed è tra i conduttori di TGR Petrarca – Le parole della cultura su Rai 3. Con il Saggiatore nel 2017 ha pubblicato ? – Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google e nel 2020 La società della fiducia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore