Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Appunti da un'Apocalisse. Viaggio alla fine del mondo e ritorno
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Appunti da un'Apocalisse. Viaggio alla fine del mondo e ritorno - Mark O'Connell - copertina
Chiudi
Appunti da un'Apocalisse. Viaggio alla fine del mondo e ritorno

Descrizione


L’Apocalisse non è una fantasia distopica, non è una remota possibilità. L’Apocalisse è intorno a noi: è negli aggiornamenti quotidiani sulla pandemia, è nei video YouTube sullo scioglimento dei ghiacciai, è nelle conversazioni quotidiane sul futuro. È sui giornali, sul web e sui social. Ma cosa sta facendo, concretamente, l’umanità per evitare la fine? Mark O’Connell ha intrapreso un viaggio alla ricerca di risposte. Ha visitato i bunker di lusso costruiti in Sud Dakota. Ha partecipato ai raduni dei membri della Mars Society, convinti che l’unica possibilità sia colonizzare altri pianeti. Ha visitato la Nuova Zelanda, Paese che i tycoon della Silicon Valley hanno scelto come rifugio dal collasso sociale. E infine, si è recato a Chernobyl, il luogo dove l’Apocalisse è già avvenuta, e dove l’umanità è stata spazzata via e resa irrilevante: una visione di un possibile futuro. Il risultato è un libro brillante e sarcastico, ma anche molto intimo: da padre di due bambini, l’autore si domanda in che mondo i suoi figli dovranno abitare. Raccontare l’Apocalisse significa raccontare noi e il tempo in cui viviamo, significa immergersi nell’immaginario contemporaneo e descriverne le paure e le ansie, ma anche le speranze: secondo O’Connell, potremo sfuggire alla fine del mondo non costruendo una via di fuga personale, ma solo rinforzando le comunità che già esistono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 febbraio 2021
256 p., Brossura
Notes from an apocalypse
9788842829034

Valutazioni e recensioni

ReginaDelVinavil
Recensioni: 5/5
Fantastico

La paura dell'Apocalisse è atavica per l'uomo, ma è con la Seconda Guerra Mondiale e con la Guerra Fredda che ha cominciato a cambiare il suo delinearsi all'orizzonte. Nel XXI sec. l'Apocalisse ha assunto i tratti della catastrofe ambientale dovuta al cambiamento climatico congiunta all'invasione di virus letali, che porteranno all'estinzione umana sulla Terra. "Oggi si dice spesso che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. [...] L'impressione che i miliardari si stiano preparando a un collasso imminente, sembra la manifestazione letterale si questo assioma. I salvati, alla fine, saranno quelli che potranno permettersi la salvezza premium." Il racconto di O'Connell narra le loro diverse strategie - dal survivalismo di lusso progettato da Rober Vicino per i super ricchi che rimarranno sulla Terra post-apocalittica, ma con le chiappe al sicuro; alla sconfinata tenuta in Nuova Zelanda in cui Peter Thiel si andrà a rifugiare con il collasso; alle colonie extramondo di Elon Musk per fuggire da un mondo che si rifiuta (questo capitolo è interessante per l'analisi della visione maschilista di "fuga" contrapposto a quella femminista di "cura") - con cui questi signori replicano la forma capitalista in ciò che andranno a colonizzare, che sia un bunker o un altro pianeta, quando sarebbe proprio quella forma psico-socio-economica la causa del problema. Ma se vogliamo renderci davvero conto di cosa sia una catastrofe ambientale causata dall'uomo ed esorcizzare così questa paura atavica, perché anche questo è un intento dell'autore, allora basta andare a farsi un giro nella Zona di alienazione di Chernobyl. "Pripjat è un caso unico tra le rovine [...] la rappresentazione virtuale e interattiva di un mondo a venire." Se l'autore sia riuscito a curare la sua ansia da apocalisse e a quali conclusioni sia arrivato, ve lo lascio scoprire a voi.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto Antonelli
Recensioni: 5/5

Se è vero che il progetto fisiologico intimo dei sapiens è quello della sopravvivenza, la nostra specie deve avere sbagliato qualcosa. E lo ha fatto infischiandosene di una crescita demografica folle, elevando il consumo ad attività imprescindibile, desiderabile anzi. Lo ha fatto ancora disseminando la propria casa di sudiciume tossico, disperdendovi oscuri ed imprevedibili oggetti che in un futuro più prossimo di quanto possiamo immaginare (come il sarcofago di Cernobyl e le centinaia di siti di materiale fissile esausto) ci chiederanno conto della nostra imprevidenza. Il mondo é già in fiamme. I diritti sembrano disgregarsi e le disparità razziali uccidono e gettano il seme della divisione fra gli esseri umani. A nulla servirà la mimesi dei rifugi che tentano di replicare la normalità della vita in uno scenario post atomico o post pandemico; l’uomo, con in tasca i suoi futures ed i suoi bond, va incontro al suo destino: una fine lenta e sofferta, chiuso dentro la propria angoscia di fronte all'enigmatica ed instabile realta? dell'esistenza. Un libro tormentoso e distopico ma un tassello fondamentale per la comprensione delle dinamiche globali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mark O'Connell

Mark O'Connell

Mark O’Connell (Kilkenny, 1979) è un giornalista e critico irlandese. Scrive su The New York Times Magazine, Slate e The Guardian e ha insegnato Letteratura contemporanea al Trinity College di Dublino. In Italia ha pubblicato Essere una macchina (2018) e, con il Saggiatore, Appunti da un’Apocalisse (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore